12 C
Roma

Evasione della Tari, a Roma 300mila “fantasmi”: Ama in campo con una task force

Il presidente di Ama, Daniele Pace, ha recentemente testimoniato dinanzi alla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle Attività illecite relative al ciclo dei rifiuti, sottolineando l’urgenza di contrastare l’evasione della Tari. La tassa sui rifiuti, cruciale per il finanziamento dei servizi di raccolta, è stata oggetto di approfondimento da parte del Comune di Roma, che ha spostato la responsabilità della lotta all’evasione da Aequaroma ad Ama, con una task force incaricata di recuperare le somme evase e di individuare almeno 300mila “furbetti”.

La nuova strategia anti evasione della Tari

La nuova strategia del Campidoglio per combattere l’evasione della Tari punta sull’assunzione di 60 statistici e di un’alta dirigente dell’Agenzia delle Entrate, al fine di potenziare le banche dati e identificare i soggetti inadempienti.

Il piano include anche l’impiego di personale specializzato proveniente da agenzie governative con esperienza nella lotta all’evasione fiscale, mirando a identificare e perseguire i responsabili del mancato pagamento della tassa.

La difficoltà di avere dati precisi

Il presidente di Ama ha affermato che l’evasione della tassa è un fenomeno difficile da quantificare esattamente. Tuttavia, ha sottolineato che esiste una differenza significativa tra i punti di accesso all’energia elettrica (Pod) e i soggetti che effettivamente pagano la Tari per le utenze domestiche e non domestiche.

Questa discrepanza, secondo Pace, ammonta a circa 300mila posizioni, con 1,7 milioni di Pod e 1,4 milioni di pagamenti effettivi della Tari.

Per quanto riguarda il costo del servizio di raccolta rifiuti, secondo un report di Cittadinanza Attiva, la media nazionale è di 320 euro, mentre nel Lazio si attesta a 359 euro. A guidare la classifica c’è proprio Roma, che ha un peso medio della Tari da circa 380 euro.

La strategia di bonifica delle banche dati

Il piano di contrasto all’evasione della Tari include una fase di “bonifica” dei dati e un confronto incrociato delle informazioni sui contribuenti, al fine di evitare errori nell’invio delle cartelle e scongiurare situazioni di disagio per i cittadini.

L’obiettivo è garantire un sistema più efficiente ed equo, riducendo al minimo le possibilità di invio di bollette errate o ingiuste, garantendo una gestione più efficace della Tari e una maggiore trasparenza nei confronti dei contribuenti.

ULTIME NOTIZIE

“D’Amore non si muore”, a Santa Marinella tante iniziative nella Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

SANTA MARINELLA - Il 25 novembre si celebra la Giornata per l’eliminazione della violenza...

Santa Marinella, apertura straordinaria a Pyrgi

SANTA MARINELLA - Apertura straordinaria a Pyrgi, sabato 22 novembre prossimo, in occasione delle...

Al palazzo comunale di Tarquinia il convegno sul codice rosso

TARQUINIA - Sabato 22 novembre 2025, alle 17, il ciclo di incontri formativi “Pillole...

«Montalto è un osservato speciale perché le infiltrazioni della criminalità nel tessuto economico sono una realtà»

MONTALTO - Una denuncia a voce alta sull’inquietante accadimento che vede vittima la sindaca...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...