13.3 C
Roma

Protesi su misura per la spalla: intervento pioneristico al San Pietro Fatebenefratelli

Nell’ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma, il primario di Ortopedia, Francesco Franceschi, insieme alla sua équipe, ha recentemente eseguito un intervento pionieristico: la sostituzione di una protesi standard alla spalla con un modello su misura, progettato utilizzando la tecnologia di rendering ottenuta tramite una Tc. Questo innovativo approccio ha permesso al paziente di recuperare movimenti persi da tempo già il giorno successivo all’operazione.

Protesi su misura per la spalla: l’intervento pioneristico

Il progresso tecnologico sta rivoluzionando il campo dell’ortopedia, consentendo interventi sempre più mirati e personalizzati.

Il dottor Franceschi e il suo team hanno affrontato una sfida ortopedica con grande successo, sostituendo una protesi standard alla spalla con un modello personalizzato, appositamente progettato per adattarsi alle esigenze specifiche del paziente.

Utilizzando la tecnologia di rendering ottenuta attraverso una Tc, hanno potuto pianificare l’intervento in modo preciso, garantendo un risultato ottimale.

Secondo il dottor Franceschi, l’introduzione della realtà virtuale e l’uso di visori specializzati permettono ai chirurghi di posizionare in modo preciso le protesi, mentre la possibilità di adattare i modelli standard alle necessità individuali dei pazienti rappresenta un ulteriore passo avanti nella cura ortopedica.

I pazienti ideali per le protesi su misura

Il dottor Franceschi spiega che i candidati ideali per la protesi della spalla sono coloro che sperimentano difficoltà nell’alzare il braccio, sollevare pesi o dormire durante la notte a causa del dolore e della limitazione dei movimenti.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l’età non è un fattore determinante: l’intervento può essere eseguito con successo su pazienti di varie fasce d’età, dal più giovane al più anziano.

“La spalla un tempo era la tomba dell’ortopedico, non si capiva cosa fare quando c’era un problema. Poi con l’artroscopia abbiamo capito la sua struttura e poi c’è stata un’evoluzione rapidissima sul fronte delle protesi, come accaduto per l’anca e il ginocchio” ha spiegato il chirurgo.

“Una volta introdotte le protesi inverse, c’è stato un salto di qualità e abbiamo superato il tabù dell’operazione. Fino ad arrivare alla valutazione computerizzata che permette di adattare i modelli standard alla necessità dei pazienti” ha chiarito Franceschi all’Adnkronos.

ULTIME NOTIZIE

Ucraina-Russia, Putin: “Abbiamo preso Kupiansk”. Zelensky: “Discuterò piano di pace con Trump”

(Adnkronos) - La Russia rivendica la 'liberazione' di Kupiansk. L'Ucraina attende di discutere...

Il buongiorno e l’oroscopo del 21 Novembre 2025

Il buongiorno ai lettori lo porge Anna Battaglini che oggi festeggia il suo compleanno....

Aeroporto di Fiumicino, per la Luiss il piano di sviluppo vale migliaia di posti di lavoro

FIUMICINO - È emersa la prima anticipazione sul grande piano di sviluppo dell’aeroporto di...

Zona logistica semplificata, Baccini: «Grande opportunità di crescita»

FIUMICINO - L’istituzione ufficiale della Zona Logistica Semplificata del Lazio, resa operativa grazie alla...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...