14.6 C
Roma

“Impresa Comune” promuove le Società Benefit a Roma: cosa sono e come funzionano

Un progetto innovativo, frutto della collaborazione tra l’Assessorato alle Politiche della Sicurezza, Attività Produttive e Pari Opportunità del Comune di Roma e la Regenerative Design Company NATIVA, mira a trasformare la capitale italiana in un polo di eccellenza delle Società Benefit entro il 2030. “Un’Impresa Comune” si propone di coinvolgere 100 aziende nella sua fase iniziale, offrendo loro percorsi formativi e supporto gestionale per adottare lo status giuridico di Società Benefit. L’obiettivo è promuovere uno sviluppo economico equo, sociale e ambientale, contribuendo a rendere la sostenibilità un elemento chiave dell’identità economica di Roma.

Un’Impresa Comune, promuovere uno sviluppo economico sostenibile: il ruolo delle Società Benefit

Le Società Benefit rappresentano un modello di business innovativo che bilancia l’obiettivo di profitto con la promozione del bene comune e la tutela dell’ambiente.

In Italia, oltre 3.600 aziende hanno già adottato questo status giuridico, impegnandosi a misurare e rendicontare il proprio impatto ambientale e sociale.

Il progetto “Un’Impresa Comune” mira a diffondere questa cultura imprenditoriale a Roma, promuovendo la creazione di un ecosistema economico basato su valori di sostenibilità e responsabilità sociale.

Il futuro delle imprese a Roma: obiettivi e prospettive

Attraverso l’iniziativa “Un’Impresa Comune”, Roma si prepara a diventare un centro di eccellenza per le Società Benefit, promuovendo la creazione di un ambiente favorevole allo sviluppo di imprese responsabili e orientate al bene comune.

Il coinvolgimento di associazioni di categoria e l’adozione di programmi di formazione specialistica rappresentano solo il primo passo verso la realizzazione di questo ambizioso obiettivo.

Entro il 2024, i risultati della prima fase del progetto forniranno preziose informazioni sulle potenzialità e le sfide del modello delle Società Benefit a Roma, preparando il terreno per una sua ulteriore diffusione e consolidamento.

La crescita delle Società Benefit a Roma: i dati

Il territorio del Comune di Roma conta attualmente 271 Società Benefit attive, con un tasso di crescita annuo del 66% dal 2018.

Queste aziende contribuiscono significativamente all’economia della città, generando un valore della produzione di circa 1.700 milioni di euro e occupando circa 16.000 lavoratori.

Il progetto “Un’Impresa Comune” identifica un vasto potenziale di crescita per le Società Benefit a Roma, con oltre 140.000 imprese che potrebbero adottare questo modello nei prossimi anni, rappresentando un’opportunità unica per promuovere uno sviluppo economico sostenibile e inclusivo nella capitale italiana.

ULTIME NOTIZIE

Manovra 2026, gli emendamenti segnalati: dall’imposta sui contanti al bonus scuole paritarie

(Adnkronos) - Nel rush finale per la Manovra 2026, ecco gli emendamenti segnalati....

Truffe telefoniche in tutta Italia, occhio ai prefissi stranieri: i numeri da evitare

(Adnkronos) - Allarme per nuove truffe telefoniche in Italia attraverso numeri con prefissi...

Incendio alla COP30 dell’Onu vicino al Padiglione Italia, conferenza evacuata

BELEM (BRASILE) (ITALPRESS) – Incendio tra i padiglioni dellaCop30 a Belem, in Brasile. Tutti...

Sport e Salute lancia una partnership che accende la cultura del movimento

ROMA (ITALPRESS) – Luce come vita. Movimento come essenza. Sport come energia vitale di...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...