14.6 C
Roma

Casal Bertone, le voci dal quartiere (VIDEO)

Il cittadino di Casal Bertone, ovvero il diretto interessato, chiede più investimenti sulla sicurezza, sul verde, sulle strutture, sulle opere incomplete ormai andate in malora e sui servizi.

Via Ettore Fieramosca non è una strada pericolosa, ma può incutere paura. C’è illuminazione, ma forse non abbastanza. C’è l’omonimo parco, ma è chiuso e in molti lo vorrebbero aperto. C’è un parcheggio e c’è un gabbiotto, ma è visto come angolo buio.

Come racconta Valeria ai microfoni di Radio Roma, “percorrevo questa strada solo per raggiungere via Prenestina per la comodità di avere tanti mezzi di trasporto, ma non mi sentivo sicura a percorrerla da sola. Ci sono tante zone buie, soprattutto sotto ai due cavalcavia e dietro il gabbiotto”. Se ci fosse l’alternativa più sicura, Valeria sceglierebbe quella.

L’alternativa, però, esiste e si chiama via di Portonaccio. Anche in questo caso, si deve passare sotto ad un cavalcavia che da poco è stato reso di più facile percorribilità grazie ai lavori di riqualificazione. Via Ettore Fieramosca resta comunque una via fondamentale per i cittadini che chiedono una maggiore vivibilità della strada per sé stessi e per chi vive nel quartiere di Casalbertone, quartiere che offre tanto, ma che potrebbe dare di più.

Casal Bertone, quartiere accogliente ma si può fare di più

Federico, che vive a Casalbertone da tanto tempo, racconta che il quartiere è accogliente e molto carino. “Di recente, però, si è investito troppo sul mattone. Ad esempio sono stati ingranditi i marciapiedi e sono stati tagliati tanti parcheggi. Allo stesso tempo non si è investito a dovere sul verde.”

Nel quartiere c’è un centro commerciale, ci sono scuole, c’è un parchetto, c’è un centro anziani e molto altro. Era previsto anche un mercato, quello di via Pollio, ma il cittadino ne aspetta l’apertura da tanto, troppo tempo. Ed è proprio il cittadino, ovvero il diretto interessato, a chiedere più investimenti sulla sicurezza, sul verde, sulle strutture, sulle opere incomplete ormai andate in malora e sui servizi.

“Vivendo in questo quartiere da oltre 50 anni ho vissuto tante fasi della trasformazione del quartiere – racconta ai microfoni di Radio Roma Domenico Perna, Cittadino e Dirigente centro Anziani “l.Petroselli” di Casal Bertone -. Le cose che più interessano ai cittadini del quartiere sono la prevenzione, la sicurezza, l’opportunità costante di aggiornamento culturale, sociale e complessivo di mantenimento e miglioramento della qualità della vita.”

Leggi anche: “Casal Bertone, il progetto che ridà spazio verde e sport ai giovani: Alessandro Pollice a Non solo Roma

ULTIME NOTIZIE

Manovra 2026, gli emendamenti segnalati: dall’imposta sui contanti al bonus scuole paritarie

(Adnkronos) - Nel rush finale per la Manovra 2026, ecco gli emendamenti segnalati....

Truffe telefoniche in tutta Italia, occhio ai prefissi stranieri: i numeri da evitare

(Adnkronos) - Allarme per nuove truffe telefoniche in Italia attraverso numeri con prefissi...

Incendio alla COP30 dell’Onu vicino al Padiglione Italia, conferenza evacuata

BELEM (BRASILE) (ITALPRESS) – Incendio tra i padiglioni dellaCop30 a Belem, in Brasile. Tutti...

Sport e Salute lancia una partnership che accende la cultura del movimento

ROMA (ITALPRESS) – Luce come vita. Movimento come essenza. Sport come energia vitale di...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...