15.8 C
Roma

Cimitero Prima Porta, struttura in degrado

Venti container refrigerati, tutti in funzione, dietro al crematorio del cimitero di Prima Porta. Stanno lì come quattro anni fa, quando furono presi a noleggio perché il Covid faceva strage e la struttura era in emergenza con le sei linee del forno che non riuscivano a smaltire le salme che arrivavano a ritmo impressionante. Da allora i numeri sono tornati alla normalità ma quella struttura rimane lì, tra il degrado più totale. Come del resto quel cimitero. Tombe divelte, loculi che cadono a pezzi, quelli in alto spesso vuoti nonostante bare e ceneri in coda per la tumulazione, acqua a intermittenza dalle fontane, muri e marciapiedi mangiati da umidità e incuria, interi colombari marci per le infiltrazioni e strade piene di crateri, ai limiti della praticabilità. A Prima Porta come al Verano, dove però almeno si vedono decespugliatori accesi e pure le reti arancioni tutte intorno alla porzione israelitica, con operai attivi nel ripristino del decoro a più di due anni dal crollo di un pino che l’ha devastata. Ma nei due cimiteri è il solo elemento di discontinuità in uno scenario che racconta di strutture quasi allo sbando, con poche risorse, e ancor meno personale. Mentre prosegue il piano per creare una società partecipata di secondo livello che si occupi a tempo pieno dei cimiteri romani: al momento è stata creata una divisione ad hoc, ma «entro settembre» potrebbe essere varata la nuova azienda in modo da assicurare alle strutture la giusta attenzione. Che al momento non c’è, o almeno non si vede.

ULTIME NOTIZIE

Il Centro Italia tra radici e innovazione al Forum dei Territori di UniCredit

ROMA (ITALPRESS) - La rinascita delle aree interne e periferiche come volano di...

Terni, al via ‘Sweet Pampepato’, la tre giorni più golosa dell’anno

Dal 21 al 23 novembre il centro storico di Terni ospita la seconda edizione...

Rino Barillari, l’aggressione di Depardieu e il processo: “La guerra è guerra”

(Adnkronos) - "Ma quale querelle... la guerra è guerra". Con queste parole Rino...

Federica Brignone, il medico-fisiatra: “Ha avuto un trauma ad alta energia, il monitoraggio è costante”

(Adnkronos) - "Leggendo l'intervista della madre di Federica Brignone sull'infortunio della figlia -...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...