16.3 C
Roma

Colosseo, inaugurati tre nuovi nasoni

Tre nuovi nasoni per Roma. Lungo il tratto della via Sacra che porta al Colosseo, sono stati ufficialmente inaugurati tre nasoni in ghisa con il marchio del Gruppo Acea. All’evento erano presenti l’assessora ai Lavori pubblici di Roma Capitale, Ornella Segnalini, la presidente del primo municipio, Lorenza Bonaccorsi, la direttrice del Parco archeologico del Colosseo, Alfonsina Russo, e la presidente del Gruppo Acea, Barbara Marinali. La cerimonia si tiene nel giorno dell’anniversario dei 150 anni dall’installazione del primo nasone, avvenuta su iniziativa del sindaco di Roma Luigi Pianciani nel 1874.

Tre nuovi nasoni a Roma

Subito dopo l’Unità d’Italia – riporta Adnkronos – la distribuzione dell’acqua per le strade della Capitale divenne estesa grazie alla costruzione di una fitta rete di queste fontanelle, realizzate in ghisa con la caratteristica forma cilindrica e la bocchetta ricurva. Attualmente, i nasoni di Roma sono 2800 e sono stati geolocalizzati tramite un’app sviluppata dal Gruppo, ACEA Waidy Wow, che consente a cittadini, turisti e sportivi di individuare il punto d’acqua più vicino per dissetarsi e monitorare il proprio livello di idratazione. Questo progetto, che rappresenta l’evoluzione tecnologica delle vecchie fontanelle, ha mappato l’intera rete della Capitale e 150mila punti idrici in tutto il territorio nazionale.

Barbara Marinali, presidente del Gruppo Acea, ha dichiarato: “I tre nasoni inaugurati oggi sono un simbolo di identità e tradizione per la nostra città ma anche un’importante testimonianza del nostro legame con l’acqua e dell’impegno profuso dal Gruppo Acea sia nella tutela delle risorse idriche che nella promozione della sostenibilità, fattori chiave per migliorare la qualità della vita dei cittadini”.

Ha aggiunto l’assessore ai Lavori pubblici di Roma Capitale Ornella Segnalini: “L’installazione dei nasoni ha innanzitutto un valore simbolico perché sono 150 anni dalla realizzazione del primo proprio nel 1874. E inoltre è importantissimo per ulteriori motivi. Prima di tutto per eliminare la plastica e le situazioni di vendita irregolare. Altro, aspetto fondamentale, è dare acqua a tutti, non solo ai turisti, ma anche a tutte le persone che hanno sete, perché le fontanelle e i nasoni servono soprattutto a questo. Infine, questi nuovi tre nasoni, insieme agli altri 2.800 sparsi in città, contribuiscono ad alimentare e a pulire le nostre fognature. Sono veramente l’acqua gratis, l’acqua per tutti”.

ULTIME NOTIZIE

Antimafia Sicilia, Cracolici “Vicenda Italo-Belga paradigmatica”

PALERMO (ITALPRESS) - "Da quello che abbiamo evidenziato c'è una gravissima violazione della...

Grande emozione per Trezza: in campo con la campionessa olimpica

Un’esperienza di quelle da ricordare per tanto tempo. Elena Trezza, pallavolista conosciuta in città...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...