15 C
Roma

Cancro del Colon Retto, nel Lazio solo il 17% fa lo screening: “Occorre sensibilizzare”

Il cancro del colon retto rappresenta una sfida significativa per la salute pubblica, con numerose diagnosi e decessi ogni anno in Italia. Nonostante l’importanza della prevenzione attraverso lo screening, solo una piccola percentuale della popolazione coinvolta aderisce a questa iniziativa salvavita. Nel Lazio, solo il 17% degli invitati ha sottoposto al test di screening, evidenziando la necessità di maggiori sforzi per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione.

Lo screening sul cancro del colon retto

L’Associazione Italia Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri invita alla partecipazione allo screening del cancro del colon retto e annuncia l’avvio di uno studio per identificare e risolvere le criticità che ostacolano la partecipazione della popolazione.

Lo screening del cancro del colon retto mira a individuare precocemente le lesioni pre-cancerose, consentendo un intervento tempestivo e aumentando significativamente le possibilità di guarigione.

Tuttavia, nonostante i suoi benefici, l’adesione allo screening rimane bassa nel Lazio, con un impatto negativo sulla salute della popolazione.

I dati in Italia del cancro del colon retto

Nel 2022, in Italia sono state stimate circa 48.100 nuove diagnosi di cancro al colon, con una mortalità prevista nel 2021 di 21.700 decessi. Lo screening si rivolge a una popolazione adulta, invitata a ritirare un kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci.

Nonostante l’avvio del programma di screening nel Lazio nel 2015, solo il 17,6% della popolazione in target ha aderito all’iniziativa nel 2023.

“Tali dati confermano l’importanza del programma di screening del cancro del colon retto e giustificano uno sforzo maggiore per favorirne l’adesione, attraverso processi organizzativi che vadano direttamente a raggiungere la popolazione target, promossi dalle società scientifiche, dai coordinamenti screening locali, con l’ausilio dei comuni, e di associazioni culturali o di vario genere” ha commentato Lucia d’Alba, medico e Presidente Regionale Lazio AIGO.

“Altra importante possibilità sarebbe quella di coinvolgere i medici di famiglia che interagiscono di frequente con buona parte della popolazione in target, in modo che possano sensibilizzarla sull’importanza di aderire al programma di screening”.

Studio sull’adesione allo screening

Aigo ha avviato uno studio per analizzare i fattori che influenzano l’adesione allo screening del cancro del colon retto in Italia. Questo studio, condotto in diverse regioni italiane, mira a identificare le criticità che riducono la partecipazione alla prevenzione e a sviluppare strategie efficaci per migliorare i tassi di adesione.

“La survey nasce dalla considerazione che il grado di partecipazione allo screening del cancro colon retto in Italia è significativamente eterogeneo, generalmente le regioni del centro nord dell’Italia raggiungono performance più elevate (40-50%) di quelle del sud e delle isole (10-15%)” ha spiegato Marco Soncini, Presidente di Aigo e Direttore del Dipartimento Medico ASST Lecco.

“Più elementi concorrono a determinare l’adesione allo screening del cancro colon retto. Conoscere i fattori che favoriscono o al contrario riducono l’adesione allo screening permette di iniziare un percorso di rimozione delle criticità”.

ULTIME NOTIZIE

Manovra, verso Cdm nel pomeriggio poi vertice centrodestra per risolvere i nodi

(Adnkronos) - Sempre alle prese con i 'correttivi' alla manovra, i partiti del...

Federica Brignone, la mamma: “Ha rischiato di perdere gamba, spero che smetta”

(Adnkronos) - "I medici mi dicono che Fede ha la gamba staccata dal...

Guida Michelin 2026, in Italia 25 nuovi ristoranti stellati

PARMA (ITALPRESS) - La Guida Michelin Italia 2026, presentata a Parma, celebra 25...

Stretta sui migranti in Uk, fino a 50mila infermieri potrebbero lasciare il Paese

(Adnkronos) - Fino a 50mila infermieri potrebbero lasciare il Regno Unito dopo la...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...