12.5 C
Roma

Terrorismo, Viminale: dal 7 ottobre 47 espulsi per motivi di sicurezza

Vertice questa mattina al Viminale dopo l’attentato terroristico a Mosca. Il comitato nazionale ordine e sicurezza pubblica, presieduto dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, è stato convocato per delineare un’analisi della situazione e fare il punto sulle misure di sicurezza anche in vista della Pasqua con controlli intensificati nelle aree di maggiore afflusso. Fondamentale inoltre l’attività di monitoraggio, anche sul web che ha consentito ha consentito, dallo scorso 7 ottobre di espellere 47 persone per motivi di sicurezza.

Vertice al Viminale dopo l’attentato a Mosca

Durante l’incontro è stata effettuata una attenta analisi dell’attentato terroristico rivendicato dall’Isis in una sala concerti alla periferia di Mosca nel quale sono state uccise 137 persone tra cui tre bambini e ferite circa 180 persone.

Leggi anche: Roma, spari in pieno giorno alla Magliana: gambizzato un uomo

Analisi utile anche ai fini dell’aggiornamento delle misure di prevenzione antiterrorismo già disposte. Il livello del sistema della sicurezza nazionale è già al massimo della mobilitazione dopo l’attentato di Hamas a Israele dello scorso 7 ottobre.

Intensificati controlli per Pasqua: “Massima attenzione ai luoghi di maggiore aggregazione e transito”

In vista delle feste di Pasqua è stata disposta una intensificazione delle attività di vigilanza e di controllo da parte delle Forze di polizia con la pianificazione di specifici servizi operativi, fissi e dinamici. Massima attenzione spiega il Viminale “ai luoghi di maggiore aggregazione e transito di persone, nonché a tutti gli obiettivi sensibili, alla luce di un loro eventuale aggiornamento”.

Dal 7 ottobre 47 espulsi per motivi di sicurezza

Nel corso della riunione alla quale hanno partecipato oltre al sottosegretario Nicola Molteni, i vertici delle Forze di polizia e delle agenzie di informazione e sicurezza, è stata evidenziata l’importanza di proseguire l’attenta attività di monitoraggio, anche sul web, da parte delle forze di polizia e della intelligence per l’individuazione delle eventuali situazioni di rischio sul territorio nazionale.

Questa specifica attività di prevenzione ha consentito, dal 7 ottobre 2023 ad oggi, di espellere per motivi di sicurezza 47 persone, di cui 9 con provvedimento del Ministro dell’interno. Nel 2024 sono stati 23 i provvedimenti, di cui 5 emessi dal Ministro dell’Interno.

ULTIME NOTIZIE

Redditi, per Salvini una nuova casa a Roma e Conte un po’ più povero: il ‘portafoglio’ dei leader

(Adnkronos) - Una nuova casa a Roma. E poco più di 100mila euro....

Bologna, due giovani evadono da Istituto penale per minorenni

(Adnkronos) - Due giovani sono evasi dall'Istituto penale per minorenni di Bologna dove...

Berrettini e Cobolli regolano l’Austria, ItalDavis in semifinale

BOLOGNA (ITALPRESS) – L’Italia vola in semifinale di Coppa Davis 2025. All’esordio nelle Final...

Roma, scontro tra volante della polizia e auto in fuga: tre feriti

(Adnkronos) - Tre persone sono rimaste ferite in un incidente tra una volante...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...