16.5 C
Roma

424^ edizione Fiera Nazionale di Grottaferrata

Di Bernardo: "La 424^ Fiera Nazionale di Grottaferrata segna un importante passo nel percorso di rilancio di questa importante manifestazione"

A pochi passi dall’Abazia di San Nilo, torna la 424^ edizione della Fiera Nazionale di Grottaferrata, una delle più antiche d’Italia. Fino al 1 aprile 2024 si darà spazio a cultura, enogastronomia, degustazioni, iniziative didattiche, convegni e dibattiti che vedranno come protagonista l’identità del territorio.

Questa è molto più di una fiera: è l’occasione per passare in rassegna le eccellenze di questa terra, per ragionare sulle opportunità di promozione e sul rilancio. Il tutto grazie all’aiuto di istituzioni, autorità e associazionismo locale.

È uno fra gli eventi più attesi dell’anno ai Castelli Romani, è un vero e proprio viaggio tra l’artigianato e la gastronomia regionale e nazionale, con la testimonianza diretta delle 100 aziende espositrici.

Fiera Nazionale di Grottaferrata, tante novità

Tante le novità per questa 424esima edizione, ma dalla conferenza stampa di presentazione dell’evento arrivano anche delle novità per l’appuntamento del prossimo anno.

“Questa nostra attività porterà nel prossimo anno ad una rivisitazione perché lanceremo la Fondazione di partecipazione, cambierà la gestione di questo nostro fiore all’occhiello – ha dichiarato ai microfoni di Radio Roma il sindaco di Grottaferrata, Mirko Di Bernardo -. La nostra Fiera Nazionale sarà incentrata sulle tecnologie agronomiche, sull’agricoltura, sull’intelligenza artificiale e sulle nuove frontiere tecnologiche. Speriamo di diventare un punto di riferimento nel Centro Italia per questo tipo di attrattiva”.

“La 424^ Fiera Nazionale di Grottaferrata segna un nuovo importante passo nel percorso di rilancio di questa importante manifestazione avviato dalla nostra Amministrazione – continua il Sindaco -. Il nostro obiettivo è quello di recuperare la tradizione storica della Fiera, legata ai macchinari agricoli e al settore agroalimentare, calandola nell’innovazione e nella ricerca, promuovendo al contempo le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio. Il nostro obiettivo è rendere la Fiera di Grottaferrata un evento d’eccellenza, punto di riferimento per il nostro territorio e per tutto il centro Italia. Un potenziale che crediamo fermamente di poter sprigionare grazie alla cooperazione con istituzioni, enti pubblici e privati, università e centri di ricerca, attività produttive e associazioni”.

“Consolidiamo un rapporto istituzionale, con una delle più ricche e conosciute manifestazioni fieristiche d’Italia e siamo felici di rafforzare sempre più il ruolo di coordinamento del territorio, della Città metropolitana di Roma – dichiara il Vicesindaco della Città metropolitana di Roma, Pierluigi Sanna –. In questo senso abbiamo accolto l’invito di presentare la 424^ edizione della Fiera nazionale di Grottaferrata, a Palazzo Valentini, alla presenza del Sindaco Mirko di Bernardo e dell’organizzazione. L’occasione sarà importante per valorizzare non soltanto il territorio, ma soprattutto per attuare un progetto ambizioso, che vede tra i suoi punti principali il recupero delle radici storiche della Fiera di Grottaferrata, adeguandola al progresso scientifico e nell’innovazione in campo agricolo e agroalimentare”.

ULTIME NOTIZIE

“E’ un donatore di organi”, ma il paziente è vivo: il caso scuote gli Usa

(Adnkronos) - Il paziente è vivo ma l'espianto degli organi dal donatore prosegue....

Eurizon al Salone SRI, EU Green Bond in crescita nel 2025

MILANO (ITALPRESS) - Nel solo 2024 le emissioni di bond GSS-Green, Social &...

Studio, entrata in vigore nuovi obblighi Ets peserà su trasporto marittimo e stradale

(Adnkronos) - Ets e Ets2 cambiano le regole: costi in aumento di circa...

‘Talent & innovation day’, conclusa 1a giornata Forum hr people & culture 2025

(Adnkronos) - Con circa 4.000 iscrizioni all’evento, si è chiusa 'Talent & innovation...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...