16.5 C
Roma

Roma e il suo settore agricolo: convegno giovedì 28 marzo

Roma, con la sua vastità territoriale e le sue risorse naturali, si presenta come uno dei principali comuni agricoli d’Italia. Tuttavia, per promuovere un autentico rilancio economico, è fondamentale valorizzare le aree rurali e consentire ai giovani imprenditori di avviare attività agricole che rispettino l’identità del territorio, sfruttando le sue ricchezze enogastronomiche e il potenziale turistico. Questo obiettivo è al centro di un importante dibattito istituzionale e civile, che si terrà giovedì 28 marzo 2024 presso la Biblioteca Fabrizio Giovenale, nel suggestivo contesto del Parco di Aguzzano, a partire dalle 10:00 e fino alle 13:00.

L’importanza della valorizzazione del sistema agricolo a Roma

Il convegno, intitolato ‘Valorizzare il sistema agricolo tra identità, turismo ed eccellenze enogastronomiche di Roma’, rappresenta un’opportunità per riunire una vasta gamma di attori, inclusi imprenditori, politici, esperti del settore agroalimentare e giornalisti.

L’obiettivo è discutere e individuare strategie concrete per valorizzare il sistema agricolo romano, sfruttando appieno le sue risorse e promuovendo lo sviluppo sostenibile delle aree rurali.

Il commento dell’on. Fabrizio Santori

Il consigliere Segretario dell’Assemblea Capitolina, Fabrizio Santori, sottolinea l’importanza di questo evento come un momento di confronto aperto e costruttivo tra tutti gli attori istituzionali e non.

“Promuovere il rilancio di Roma, il maggiore comune agricolo d’Italia, è possibile anche valorizzando terreni abbandonati e permettendo ai giovani di aprire aziende che sviluppino il territorio nel rispetto della sua identità, facendo leva sulle eccellenze enogastronomiche e il turismo” ha commentato Santori.

“Questo è un obiettivo importante e da raggiungere presto, la cui priorità è testimoniata dal prezioso e variegato dibattito offerto da questo convegno. Il meraviglioso scrigno naturale e culturale che circonda la città, anche qui nel parco di Aguzzano, non può e non deve andare sprecato”.

ULTIME NOTIZIE

Eurizon al Salone SRI, EU Green Bond in crescita nel 2025

MILANO (ITALPRESS) - Nel solo 2024 le emissioni di bond GSS-Green, Social &...

Studio, entrata in vigore nuovi obblighi Ets peserà su trasporto marittimo e stradale

(Adnkronos) - Ets e Ets2 cambiano le regole: costi in aumento di circa...

‘Talent & innovation day’, conclusa 1a giornata Forum hr people & culture 2025

(Adnkronos) - Con circa 4.000 iscrizioni all’evento, si è chiusa 'Talent & innovation...

Pagare una multa, paga?

CIVITAVECHCIA – Ogni anno sono milioni le sanzioni emesse in Italia per la violazione...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...