9.2 C
Roma

“Nuova passeggiata archeologica” ai Fori Imperiali: presentazione vincitore il 2 aprile

Sarà presentato ufficialmente martedì 2 aprile il progetto vincitore del concorso internazionale per la costruzione della Nuova Passeggiata Archeologica, con appuntamento alle ore 12 presso i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali a Roma. La conferenza di presentazione si svolgerà alla presenza del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e del Sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri. Presenti inoltre il Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali Claudio Parisi Presicce e Elisabetta Pallottino, componente della Commissione giudicatrice del concorso internazionale.

Il concorso per il progetto della Nuova Passeggiata Archeologica

Il progetto, promosso dal Centro Archeologico Monumentale (CArMe), si propone di valorizzare l’area archeologica dei Fori Imperiali attraverso la creazione di una vasta area pedonale che consentirà ai visitatori e ai residenti di passeggiare tra monumenti straordinari e testimonianze del passato.

L’obiettivo è migliorare la fruibilità dell’asse di via dei Fori Imperiali e delle zone circostanti introducendo soluzioni di arredo urbano e vegetazione, così da recuperare la memoria storica di questi luoghi.

Il progetto scelto come vincitore

Nella scelta del progetto vincitore del concorso per la Nuova Passeggiata Archeologica, si è tenuto conto dello scopo di selezionare un allestimento in grado di trasformare radicalmente l’aspetto di queste aree, creando una passeggiata con percorsi sopraelevati da Monti al Carcere Mamertino.

Il progetto doveva avere l’obietti di ricreare le antiche connessioni con la città moderna e i quartieri circostanti, integrando le testimonianze del passato con l’attuale contesto urbano.

Sviluppato da Roma Capitale con il supporto tecnico della Sovrintendenza Capitolina, di Risorse per Roma e la collaborazione di altre aziende comunali, il concorso “Nuova Passeggiata Archeologica” è legato al più grande investimento mai realizzato nell’area archeologica centrale di Roma.

Con questo ambizioso intervento, si punta a offrire ai cittadini e ai visitatori un’esperienza unica nel cuore della città eterna, valorizzando il ricco patrimonio storico e culturale che caratterizza i Fori Imperiali e le loro vicinanze.

ULTIME NOTIZIE

Tarquinia e i comuni della Dmo Etruskey in corsa per il titolo di Capitale italiana della cultura 2028

TARQUINIA – È stato presentato martedì 18 novembre 2025 nella prestigiosa cornice del Museo...

“Roberto Rossellini, più di una vita” al Cinema Etrusco di Tarquinia

TARQUINIA – Mercoledi 19 novembre alle ore 18.30 presso il cinema Etrusco di Tarquinia...

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Tarquinia rinnova il proprio impegno

TARQUINIA - In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne,...

«Raddoppio della Cassia bis, incontro al ministero delle Infrastrutture»

Infrastrutture viarie strategiche della Tuscia, i costi lievitano e tutto è ancora al palo....

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...