9.2 C
Roma

A Roma arriva il bus “on demand”: ecco dove e come funziona

Il quartiere di Massimina, situato nella parte ovest di Roma tra via Aurelia e via Portuense, si appresta a inaugurare un innovativo servizio di trasporto pubblico basato su bus “a chiamata” a partire da maggio. Questa nuova iniziativa, proposta dal Movimento 5 Stelle nel 2019 e ora ripresa dalla giunta attuale, mira a risolvere il problema dell’accessibilità alle fermate degli autobus in zone dove le strade sono troppo strette per i mezzi ordinari.

Bus a chiamata a Roma, pianificazione e implementazione del servizio

La sperimentazione del servizio, finanziata con un milione di euro provenienti da fondi europei e della durata di sei mesi, è stata inizialmente prevista per gennaio ma è stata posticipata fino a maggio.

Ogni veicolo deve avere un Gps e garantire l’accessibilità ai diversamente abili con la predisposizione per almeno due carrozzine. Il servizio richiede che ogni veicolo abbia una capienza di 9 posti, incluso l’autista. Il costo del servizio, stimato inizialmente a 900 mila euro nel 2017, è ora previsto a un milione di euro a causa dell’aumento dei prezzi e dell’inflazione.

Secondo i tecnici di Roma Mobilità, la finestra temporale scelta è stata dettata dalla scadenza dei fondi entro ottobre.

Durante questo periodo, gli abitanti di Massimina potranno usufruire del servizio prenotando un mini bus tramite un’applicazione e utilizzando la propria Metrobus Card Roma.

Modalità di utilizzo

Per utilizzare il servizio, gli utenti dovranno registrarsi sull’applicazione dedicata e ricevere un codice identificativo per effettuare le prenotazioni.

Il mini bus si fermerà solo alle fermate concordate tramite l’app, garantendo uno spostamento flessibile dalle ore 5:30 alle 24, sette giorni su sette.

Tuttavia, la scelta di avviare la sperimentazione tra maggio e ottobre ha sollevato alcune critiche da parte dei consiglieri municipali, che hanno evidenziato l’esclusione dell’utenza scolastica durante i mesi estivi.

ULTIME NOTIZIE

Tarquinia e i comuni della Dmo Etruskey in corsa per il titolo di Capitale italiana della cultura 2028

TARQUINIA – È stato presentato martedì 18 novembre 2025 nella prestigiosa cornice del Museo...

“Roberto Rossellini, più di una vita” al Cinema Etrusco di Tarquinia

TARQUINIA – Mercoledi 19 novembre alle ore 18.30 presso il cinema Etrusco di Tarquinia...

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Tarquinia rinnova il proprio impegno

TARQUINIA - In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne,...

«Raddoppio della Cassia bis, incontro al ministero delle Infrastrutture»

Infrastrutture viarie strategiche della Tuscia, i costi lievitano e tutto è ancora al palo....

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...