10.5 C
Roma

Progetto Tor Bella Monaca, domani la firma del protocollo al Viminale

Più controlli a Tor Bella Monaca, diventata ormai da anni il simbolo dell’illegalità di Roma. Una serie di interventi di riqualificazione urbana per il ripristino della legalità e della sicurezza sono previsti nel complesso residenziale delle torri, in viale Santa Rita da Cascia, tra i civici 20 e 50.

Lì, dove da anni lo spaccio la fa da padrone, nasce il primo progetto pilota finanziato dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma, con l’obiettivo di riqualificare il difficile quartiere dove spacci oe degrado sono all’ordine del giorno.

Inserito in un più ampio quadro di contrasto alle occupazioni abusive e di rigenerazione urbana delle periferie, il progetto coinvolge diversi attori, tra cui il ministero dell’Interno, il ministero dello Sport e dei Giovani, Roma Capitale e la Regione Lazio. L’obiettivo primario è creare modelli di legalità e benessere per la comunità.

La Regione Lazio ha già avviato interventi di riqualificazione e manutenzione straordinaria delle quattro torri di Tor Bella Monaca, con un finanziamento di circa tre milioni di euro, dimostrando così il suo concreto impegno verso questo progetto. Si procederà ora con il recupero di due aree esterne alle torri, destinate a zona fitness e aggregativa, oltre al playground già finanziato con 100 mila euro dalla Regione Lazio.

Il risanamento delle aree esterne comprenderà il rifacimento delle scale, dell’illuminazione e dei parcheggi. Saranno installati nuovi cancelli e ripristinati i tratti di recinzione divelti. Inoltre, sarà realizzato un nuovo impianto citofonico e verranno posizionate quattro pensiline per proteggere gli ingressi dagli edifici dalla pioggia.

Progetto Tor Bella Monaca, domani la firma

Alle 12 di domani, al Salone delle Conferenze del Viminale, si terrà la firma del Protocollo d’intesa per il lancio del progetto pilota nel quartiere di Tor Bella Monaca. Parteciperanno i ministri dell’Interno, Matteo Piantedosi, e per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, insieme al presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e al sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri.

L’obiettivo del progetto è garantire standard di sicurezza più elevati e promuovere il rilancio del territorio attraverso iniziative di rigenerazione urbana, volte a migliorare la qualità della vita dei cittadini.

ULTIME NOTIZIE

Tarquinia e i comuni della Dmo Etruskey in corsa per il titolo di Capitale italiana della cultura 2028

TARQUINIA – È stato presentato martedì 18 novembre 2025 nella prestigiosa cornice del Museo...

“Roberto Rossellini, più di una vita” al Cinema Etrusco di Tarquinia

TARQUINIA – Mercoledi 19 novembre alle ore 18.30 presso il cinema Etrusco di Tarquinia...

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Tarquinia rinnova il proprio impegno

TARQUINIA - In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne,...

«Raddoppio della Cassia bis, incontro al ministero delle Infrastrutture»

Infrastrutture viarie strategiche della Tuscia, i costi lievitano e tutto è ancora al palo....

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...