11.7 C
Roma

Binario della Memoria a Roma Tiburtina

Immagini di altri tempi, che ci riportano ai momenti più tragici dell’umanità. E’ stato inaugurato questa mattina alla stazione di Roma Tiburtina il binario della Memoria per ricordare le oltre 1.000 persone di religione ebraica che il 18 ottobre 1943 vennero deportate da Roma verso il campo di sterminio di Birkenau.
Sul binario 1 della stazione – lo stesso dal quale 80 anni fa partì il treno – è stata collocata un’installazione multimediale – realizzata con il contributo dell’Istituto Luce-Cinecittà – che raccoglie le testimonianze di alcuni dei 16 sopravvissuti alla deportazione.

Sul monitor scorre anche un video che ripercorre i terribili momenti della razzia del ghetto, con documenti e immagini d’epoca.

Alla cerimonia erano presenti il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, la vicepresidente della commissione contro il razzismo e l’antisemitismo, Ester Mieli, il presidente della regione Lazio, Francesco Rocca, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, il presidente della comunità ebraica di Roma, Victor Fadlun, il presidente della Fondazione Museo della Shoah Mario Venezia e l’amministratore delegato del Gruppo Fs Luigi Ferraris.
Come sottolineato dal ministro Sangiuliano si tratta di “un mattoncino importante nel percorso della Memoria”. Un concetto ripreso poi dal sindaco Gualtieri. “È importante – ha detto – scolpire nei luoghi segni tangibili della Memoria e del ricordo“. Per il presidente della comunità ebraica è necessario “fissare la Memoria per non perdere il senso di realtà”. “Questo – ha sottolineato il governatore del Lazio, Francesco Rocca – è il segno dell’abisso che non dobbiamo dimenticare”. Ester Mieli ha invece ricordato la necessità di non cadere nell’indifferenza. “Non giriamoci dall’altra parte – il suo monito -, non facciamo cadere nel vuoto quegli atti di antisemitismo“.

ULTIME NOTIZIE

Corona e la querela di De Laurentiis: “Un potente contro un poveraccio, non pago”

(Adnkronos) - "De Laurentiis mi chiede 600mila euro. Perché un potente se la...

Libano, raid israeliano nel Sud: “Colpito campo profughi palestinese, 13 morti”

(Adnkronos) - Raid israeliano nel sud del Libano, 13 i morti. Secondo il...

Erosione, via libera alla task force politica

TARQUINIA. Accordo operativo tra l’associazione ambientalista Fare Verde e Meraviglia, Olmi e Gambetti per...

«Il cementificio in crisi come molte aziende in Italia»

Il sindaco Salvatore Carai risponde alle accuse di immobilismo avanzate dal gruppo ‘‘Noi di...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...