15.5 C
Roma

Carbonara ‘tarocca’ all’estero in 6 ristoranti su 10, l’analisi di Coldiretti

In sei ristoranti su dieci all’estero la ricetta della carbonara è ‘tarocca’. Niente uova, guanciale, pecorino e pepe. Tutt’altro: la ricetta dello storico piatto romano è rivisitata talvolta con prodotti di dubbio gusto. A dirlo è Coldiretti, attraverso un’analisi basata su dati Noto Sondaggi in occasione del Carbonara Day che si celebra il 6 aprile.

Carbonara ‘contraffatta’, l’analisi di Coldiretti

La carbonara è una delle ricette italiane più contraffatte all’estero, con variazioni che vanno dall’uso di formaggio Romano al posto del pecorino, al bacon invece del guanciale, fino alla panna che sostituisce persino le uova. Circa il 57% degli italiani in viaggio all’estero ha incontrato versioni distorte della nostra cucina.

Spiega così Coldiretti il “fake in Italy”, di cui è un esempio l’uso negli Stati Uniti del cosiddetto “Romano Cheese”, ottenuto dal latte di mucca anziché di pecora e che non rispetta le regole di produzione italiane. La Coldiretti ha scoperto molte varianti americane della carbonara che includono piselli surgelati, burro, basilico e persino panna, un’aberrazione anche commessa dagli inglesi.

La lista delle distorsioni dei piatti tricolori è lunga, con piatti come gli spaghetti alla bolognese che sono popolari in Inghilterra ma non esistono nella tradizione italiana, e la “Pasta with Meatballs”, un piatto che nessun italiano servirebbe mai a tavola. Anche il pesto viene modificato, con l’uso di mandorle, noci o pistacchi al posto dei pinoli e formaggi diversi che sostituiscono il parmigiano reggiano e il pecorino romano.

L’origine del nome della pasta alla carbonara è incerta, con varie teorie che vanno dai movimenti carbonari a Carbonia fino all’aspetto conferito dal pepe, simile al carbone. Per preparare la ricetta tradizionale, è necessario rosolare il guanciale e grattugiare il pecorino romano. Poi si mescolano le uova sbattute con il formaggio e il pepe per ottenere un condimento cremoso. La pasta cotta viene saltata con il guanciale e poi con il condimento, per poi essere servita.

ULTIME NOTIZIE

Taranto, ustionato a 8 mesi dall’acqua bollente sull’80% del corpo: piccolo in prognosi riservata

(Adnkronos) - Ha ustioni sull'80% del corpo il bambino di 8 mesi che...

Giovannini (Asvis): “Il futuro al centro con Ecosistema futuro”

(Adnkronos) - "Asvis ha deciso di lanciare un progetto che si chiama Ecosistema...

La tutela di salute e benessere, una priorità per un italiano su due

(Adnkronos) - In Italia la sostenibilità sociale ha il volto della fragilità: quasi...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...