14.5 C
Roma

Potare gli alberi a Roma: incontro in Campidoglio lunedì 8 aprile

La gestione del verde cittadino, con l’importanza delle corrette tecniche di potatura saranno il tema centrale nell’incontro “Potare… si può anche non fare“, in programma per lunedì 8 aprile presso la Sala del Carroccio in Campidoglio. Questo evento segna l’inizio di una serie di incontri dedicati all’alfabetizzazione ecologica, mirati a discutere le tecniche e gli interventi necessari per mantenere gli alberi sani e sicuri.

L’incontro “Potare… si puà anche non fare” a Roma

Organizzato da Azione e moderato da Silvia Ambrosio, il dibattito vedrà la partecipazione di esperti del settore.

Fra i relatori ci saranno Flavia De Gregorio, rappresentante di Azione in Assemblea Capitolina, e Barbara Invernizzi, agronoma e paesaggista.

Perché potare gli alberi

La potatura degli alberi è un’operazione fondamentale per mantenerli in salute e garantire la sicurezza delle persone e delle proprietà circostanti.

Questo intervento consente di rimuovere rami danneggiati o malati, favorire la crescita di nuovi germogli e controllare la forma e le dimensioni dell’albero.

Inoltre, potare in modo corretto può migliorare la circolazione dell’aria e la penetrazione della luce solare, contribuendo al benessere complessivo della pianta.

Sicurezza e prevenzione degli incidenti

Uno degli obiettivi principali della potatura degli alberi è ridurre il rischio di incidenti, come la caduta di rami o l’instabilità dell’albero, tema molto sentito a Roma visti i numerosi episodi accaduti nelle ultime settimane.

Potare è una vera scienza che prevede la capacità di identificare i segnali di pericolo e agire tempestivamente per prevenirli. Alla pratica sono legate normative di sicurezza da rispettare durante l’esecuzione dei lavori di potatura, al fine di proteggere sia gli operatori che il pubblico.

L’alfabetizzazione ecologica

Tuttavia, molto spesso si assiste a interventi di potatura drastici e dannosi per le piante, oltre che per la collettività.

L’incontro “Potare… si può anche non fare” rappresenta quindi un’importante occasione per promuovere l’alfabetizzazione ecologica e sensibilizzare la comunità sull’importanza della cura e il rispetto degli alberi.

Attraverso la condivisione di conoscenze e esperienze, si mira a incoraggiare pratiche di gestione corretta del verde urbano e a favorire un rapporto armonioso tra l’uomo e la natura.

ULTIME NOTIZIE

Crollo termico e neve a bassa quota: Italia improvvisamente in inverno

(Adnkronos) - Maltempo verso il Centro-Sud, crollo delle temperature di 10°C, prime gelate...

Venezuela, Maduro a Trump: “Pronto a faccia a faccia, no alternative a pace”

(Adnkronos) - Nicolas Maduro risponde all''apertura' di Donald Trump dicendosi pronto a un...

Frana a Cormons, recuperato il corpo dell’anziana dispersa

(Adnkronos) - È stato recuperato nella notte dai vigili del fuoco il corpo...

Gaza, Trump celebra il voto all’Onu: “Momento storico, porterà più pace nel mondo”

(Adnkronos) - Donald Trump celebra il passaggio all'Onu della risoluzione americana su Gaza...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...