15.8 C
Roma

Maxi incendio ad Ardea, si lavora ancora sullo spegnimento: attesi i dati Arpa

Dopo l’enorme incendio che ha colpito la discarica abusiva di Ardea, avvolgendo la zona con nuvole di fumo tossico, le autorità sono al lavoro per spegnere le fiamme e indagare sulle cause dell’incidente. Il sindaco Fabrizio Cremonini ha emesso un’ordinanza per precauzione, mentre l’Arpa Lazio monitora la qualità dell’aria. Legambiente intanto denuncia il disastro ambientale e sottolinea la necessità di combattere la criminalità ambientale.

L’incendio e le operazioni di spegnimento ad Ardea

Il vasto incendio ha colpito la discarica abusiva di Ardea lunedì 8 aprile. I vigili del fuoco, con a ruspe, escavatori e pale meccaniche, sono al lavoro per spegnere le fiamme e bonificare l’area.

La procura di Velletri ha avviato un’indagine per comprendere le cause dell’incendio, con l’obiettivo di determinare eventuali responsabilità.

Le misure precauzionali del Sindaco

Il sindaco di Ardea ha emesso un’ordinanza per precauzione, chiedendo ai residenti di tenere chiuse porte e finestre in caso di fumo intenso e di limitare gli spostamenti.

Inoltre, è stata pianificata una pulizia straordinaria delle strade interessate dall’evento, specialmente quelle vicine alle scuole e ai luoghi pubblici. Queste misure sono volte a proteggere la salute e la sicurezza della popolazione locale.

Il monitoraggio ambientale di Arpa Lazio

L’Arpa Lazio ha installato una centralina mobile per monitorare la qualità dell’aria nell’area colpita dall’incendio. I campionamenti sono in corso e si attendono i primi risultati per valutare l’impatto ambientale dell’evento.

Legambiente ha denunciato l’incendio come un ennesimo disastro ambientale causato dalla cattiva gestione dei rifiuti e dalla criminalità ambientale.

L’associazione ha evidenziato la necessità di adottare misure drastiche per contrastare la criminalità ambientale e promuovere l’economia circolare. Con dati preoccupanti sulla criminalità ambientale nel Lazio, Legambiente ribadisce l’urgenza di agire per proteggere l’ambiente e la salute pubblica.

ULTIME NOTIZIE

Ucraina, dalla Francia fino a 100 caccia Rafale: la svolta tecnologica nel momento buio di Kiev

(Adnkronos) - Una firma "storica", una svolta che arriva in un momento particolarmente...

Venezuela, caos e lungo impegno militare: i rischi per Trump se depone Maduro

(Adnkronos) - Un esercito pronto all'insurrezione e un'opposizione frammentata in grado di rappresentare...

Maltempo, nuova allerta arancione in Friuli Venezia Giulia. Piogge al Centro-Sud

(Adnkronos) - Nuova allerta maltempo in Friuli Venezia Giulia, dopo quanto accaduto ieri,...

E’ il giorno del bonus elettrodomestici: cosa si può comprare, come richiederlo

(Adnkronos) - E' il giorno del bonus elettrodomestici. A partire dalle 7.00 di...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...