17 C
Roma

Roma, presentato il francobollo commemorativo per Gentile

In occasione dell’80º anniversario della scomparsa di Giovanni Gentile, il ministero dell’Economia e dell’Eccellenza Italiana ha emesso un francobollo commemorativo in suo onore. La cerimonia ufficiale di presentazione si è tenuta oggi a Roma, nel Salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini. Tra i partecipanti, oltre al ministro dell’Economia e dell’Eccellenza Italiana, Adolfo Urso, il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e il sottosegretario con delega alla filatelia, Fausta Bergamotto, c’erano anche il presidente di Poste Italiane, Silvia Rovere, il presidente del consiglio di amministrazione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Paolo Perrone, e rappresentanti della famiglia Gentile.

Il francobollo commemorativo raffigura un ritratto di Giovanni Gentile, eminente filosofo del Novecento europeo e uno dei principali esponenti dell’Idealismo italiano. Gentile, che ricoprì la carica di ministro della Pubblica Istruzione dal 1922 al 1924, è noto anche per aver promosso nel 1923 la riforma scolastica italiana, conosciuta come Riforma Gentile. Il bozzetto del francobollo è stato realizzato dal Centro Filatelico della Produzione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, e verrà stampato in 250.020 copie con l’indicazione tariffaria “B”.

Francobollo di Gentile, Urso: “Contributo doveroso”

Ll ministro Adolfo Urso ha commentato: “Quello di oggi è un contributo doveroso a una figura di spicco del panorama culturale italiano della prima metà del Novecento. La Riforma Gentile del sistema scolastico è un impianto che, nonostante le successive modifiche, è ancora in vigore per la sua attualità, perché ha valorizzato il ruolo della formazione e dell’istruzione dei cittadini, accelerando il processo di modernizzazione dell’Italia post-risorgimentale. Questo francobollo è un piccolo tassello di una memoria collettiva che dobbiamo ricomporre e riconoscere a ottant’anni dall’assassinio di Giovanni Gentile e a cento anni dalla sua Riforma, affinché l’ideologia non uccida più l’intelligenza”.

Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano ha aggiunto: “Giovanni Gentile insieme a Benedetto Croce ha segnato la filosofia italiana del Novecento. Si pose come il filosofo continuatore del Risorgimento, affidandosi il compito di scrivere una storia civile dell’Italia come rinascimento nazionale. Faccio mie sia le parole di Biagio de Giovanni, che lo definisce fra i massimi del Novecento europeo, che quelle di Norberto Bobbio, secondo il quale insieme a Croce crea quella che egli definisce ideologia italiana”.

ULTIME NOTIZIE

Compleanno speciale per Carlo Verdone, sindaco di Roma per un giorno

ROMA (ITALPRESS) - Un compleanno da ricordare quello di Carlo Verdone in occasione...

Carlo Verdone sindaco di Roma, la giornata finisce con la Lupa Capitolina

(Adnkronos) - La giornata di Carlo Verdone da sindaco di Roma si conclude...

Al Centro Studi Americani di Roma l’evento ‘Il diritto alla ricerca della felicità’

(Adnkronos) - Si è tenuto oggi, nel Centro Studi Americani di Roma l’evento...

Ostia, 60enne si cosparge di alcol e prova a darsi fuoco: ricoverata al Grassi

(Adnkronos) - Una donna di 60 anni di origine egiziana si è cosparsa...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...