17.1 C
Roma

Cartelle pazze, dietrofront del Campidoglio

Cartelle pazze recapitate dal Comune di Roma tra il 31 ottobre e il primo novembre del 2023 ai proprietari di hotel e di strutture extra alberghiere accusati di non aver versato i soldi della tassa di soggiorno. Ora, a distanza di sei mesi, gli uffici si sono accorti di numerose discrepanze e stanno inviando i primi provvedimenti di annullamento a favore dei titolari, che hanno vinto questa battaglia legale contro sanzioni che nel complesso si aggiravano attorno a 50 milioni di euro. In tanti hanno presentato istanza di autotutela tramite avvocato sperando così di risolvere la questione in tempi brevi. Non trattandosi però, in molti casi, di ricorsi contro il comune non ci sarà alcun rimborso delle spese legali a cui si sono sommate quelle dei consulenti e dei commercialisti per risalire agli errori commessi dall’amministrazione.

ULTIME NOTIZIE

Caso Epstein, Trump: “Nulla da nascondere, votate per pubblicazione file”

(Adnkronos) - Donald Trump cambia strategia ed esorta i repubblicani della Camera a...

Gaza, oggi voto cruciale all’Onu sul piano Usa per la Striscia: la sfida della Russia

(Adnkronos) - Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite voterà oggi una bozza...

Bonus elettrodomestici 2025: come richiederlo dal 18 novembre e quanto si risparmia

(Adnkronos) - Da domani, martedì 18 novembre 2025, parte ufficialmente il Bonus elettrodomestici:...

Ancora maltempo sull’Italia, allerta gialla in sei regioni oggi

(Adnkronos) - Il maltempo non molla l'Italia. Oggi, lunedì 17 novembre, è allerta...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...