18 C
Roma

Scuola aperta anche d’estate, Valditara firma il decreto: cosa cambia

A scuola anche d’estate, per la gioia di alcuni genitori in difficoltà a destreggiarsi tra figli, lavoro e altri impegni nei tre mesi che vanno da giugno ad agosto. Il nuovo decreto firmato dal ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, infatti, aggiunge ulteriori fondi destinati a potenziare l’aggregazione, l’inclusione e la socialità con dei corsi pensati appositamente per il periodo estivo.

A scuola durante le vacanze, nuovi fondi per i progetti estivi

Il decreto, firmato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, assegna 400 milioni di euro per potenziare le competenze, promuovere l’inclusione e favorire la socialità durante la pausa estiva delle lezioni. Il finanziamento, destinato agli anni scolastici 2023/24 e 2024/25, è rivolto sia alle scuole primarie che alle scuole secondarie statali e paritarie non a scopo di lucro.

Le risorse, aumentate di 80 milioni di euro rispetto al periodo precedente, consentiranno di avviare percorsi che coinvolgeranno da 800 mila a 1,3 milioni di studenti, con un totale di 1,714 milioni di ore di attività supplementari. Le scuole potranno allargare ulteriormente il numero di beneficiari e la durata dei percorsi attraverso accordi con enti locali, università, organizzazioni di volontariato, associazioni sportive e famiglie, seguendo le migliori pratiche già adottate grazie all’autonomia scolastica. Questo è quanto stabilito dalla circolare appena emessa dal Ministro.

Ha dichiarato in merito il ministro Valditara: “Lo avevamo promesso lo scorso anno e ora, anche grazie a un incremento sostanzioso dei fondi, siamo in grado di mettere in campo un Piano estate ampliato e rinnovato. Il nostro obiettivo è una scuola che sia punto di riferimento per gli studenti e per le famiglie anche d’estate, con sport, attività ricreative, laboratori o attività di potenziamento, ricorrendo a tutte le sinergie positive possibili, dagli enti locali alle associazioni del terzo settore”.

Ha aggiunto: “Una scuola che sia sempre più un luogo aperto, parte integrante della comunità per tutto l’anno, realizzando attività di aggregazione e formazione soprattutto per i bambini e i ragazzi che, in estate, non possono contare su altre esperienze di arricchimento personale e di crescita a causa delle esigenze lavorative dei genitori o di particolari situazioni familiari”.

ULTIME NOTIZIE

Taiwan, scontro diplomatico tra Cina e Giappone, Pechino ‘pattuglia’ le isole contese

(Adnkronos) - Nel mezzo delle tensioni diplomatiche con Tokyo su Taiwan, la Cina...

Dazi Ue, Usa ancora scontenti: “Rapporti commerciali restano punto critico” e Greer vola in Europa

(Adnkronos) - La partita sui dazi Usa-Ue non è finita. Il negoziatore per...

Venezuela, Usa pronti all’attacco? Portaerei Ford nei Caraibi, Trump: “So cosa fare”

(Adnkronos) - Sale ancora la tensione tra Usa e Venezuela. Con l'arrivo nel...

Il buongiorno e l’oroscopo del 17 Novembre 2025

Il buongiorno ai lettori lo porge Elisabetta Nibbio che oggi festeggia il suo onomastico....

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...