19.5 C
Roma

Consapevolezza sull’autismo, a Roma il VII torneo sul campo della Romulea

Quattro squadre e un solo obiettivo: promuovere la consapevolezza sull’autismo. Si è svolto sabato, in occasione del World Autism Awareness Day 2024 un quadrangolare di calcio a otto tra la Romulea autistic football club – padrona di casa – le squadre dei consiglieri capitolini schierati per Roma e Lazio e la nazionale dei parlamentari.

VII torneo in occasione della “Giornata Mondiale Consapevolezza sull’Autismo”

A trionfare, alla fine, sono stati i biancocelesti, che dopo aver battuto la Roma nel derby in semifinale si sono imposti sulla Romulea. Ma a vincere è stato soprattutto lo spirito che da sette anni anima l’iniziativa. Un messaggio di inclusione e partecipazione attraverso lo sport.

Tanti i protagonisti della politica capitolina scesi sul campo della Romulea, a partire dal capogruppo della Lega in Campidoglio – e per l’occasione capitano della Lazio – Fabrizio Santori: “Questa giornata veicola un messaggio importante, grazie anche a tanti ragazzi che si dedicano allo sport e che lo fanno con passione e determinazione. E anche grazie a tutto lo staff delle società che coinvolgono ragazzi fuori e dentro lo spettro autistico. Nella giornata internazionale che è rivolta a questo argomento siamo qui per una giornata di festa, di sport, di partecipazione sociale e di coinvolgimento generale della città”.

Per tutto il mese di aprile, infatti, il Campidoglio ha organizzato eventi per sensibilizzare la cittadinanza sul tema dell’autismo. Svetlana Celli, presidente dell’Assemblea capitolina e presente all’evento sul campo della Romulea, ha in merito spiegato come le istituzioni possano realmente intervenire sul tema: “Attraverso i sussidi scolastici, in favore di un’autonomia sempre maggiore, offrendo una miglior abitabilità, una vivibilità per le persone autistiche” – dichiara a Radio Roma, per poi chiosare – “Noi possiamo aiutare le realtà associative che oggi vogliono sostenere con azioni concrete e non solo, ad esempio, con l’accensione della luce di un palazzo. Atto certamente simbolico, ma poi credo che vi sia bisogno realmente di azioni concrete”.

ULTIME NOTIZIE

Papa Francesco è morto, brusio e preghiere in una piazza San Pietro incredula

ROMA - Le campane che annunciano a Roma e al mondo intero la morte...

Con la morte di Papa Francesco è cominciato il periodo di ‘sede vacante’, decadono i capi dei dicasteri

ROMA - Con l'annuncio della scomparsa di papa Francesco per la Chiesa cattolica è...

Morto Papa Francesco, Mattarella: “Grande vuoto per perdita punto di riferimento”

(Adnkronos) - “Ho appreso con grande dolore personale la notizia della morte di...

Papa Francesco, le nuove regole per i funerali semplici dettate da Bergoglio

(Adnkronos) - Papa Francesco, morto oggi a 88 anni, ha rivelato di voler...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...