15.5 C
Roma

Scontri alla Sapienza fra giovani e la polizia per la causa palestinese

La tensione tra studenti e forze dell’ordine si è trasformata in violenti scontri davanti al rettorato e fuori dall’Università La Sapienza. Decine di giovani, sostenitori della causa palestinese, hanno tentato di irrompere nei commissariati Università e San Lorenzo per liberare un arrestato. La situazione è esplosa dopo la riunione del Senato accademico, dove si sono discusse misure a favore degli studenti palestinesi. La premier Giorgia Meloni ha condannato duramente gli scontri, definendoli atti di delinquenza anziché manifestazioni pacifiche.

Scontri fra studenti e polizia alla Sapienza

Tre tentativi di irruzione hanno scosso la giornata, con manifestanti che hanno danneggiato auto della vigilanza privata e accesi fumogeni.

Dopo essere stati respinti dalle forze dell’ordine, i manifestanti si sono diretti verso i commissariati, cercando di liberare un arrestato.

Tuttavia, si sono scontrati con la polizia, causando contusi e diversi arresti.

Reazioni delle autorità e delle istituzioni

“Non è manifestare, è delinquere” ha dichiarato la premier Giorgia Meloni sui social. La ministra dell’Università Anna Maria Bernini ha condannato fermamente gli episodi, definendoli “vergognosi e inaccettabili”.

La rettrice della Sapienza Antonella Polimeni, accusata di non voler revocare gli accordi con le università israeliane dagli attivisti pro Palestina, ha respinto l’idea del boicottaggio delle collaborazioni internazionali.

“La ricerca scientifica non separa, ma unisce” ha sottolineato Polimeni. “Boicottaggi, veti e chiusure nell’ambito delle collaborazioni scientifiche contraddicono le radici stesse dell’università come strumenti di pace”.

Polimeni ha ricevuto solidarietà dai rettori e sono arrivate poi le condanne nette da parte dei presidenti di Camera e Senato, Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa, che hanno stigmatizzato gli atti di odio e violenza dei collettivi studenteschi.

ULTIME NOTIZIE

Il vulcano Sakurajima si ‘risveglia’: alta colonna di cenere e fumo

(Adnkronos) - Erutta il vulcano Sakurajima, nella prefettura di Kagoshima, nel sudovest del...

Enrica Bonaccorti e il dramma della malattia, il racconto oggi a Verissimo

(Adnkronos) - Enrica Bonaccorti sarà ospite oggi, domenica 16 novembre, a Verissimo. La...

La ricetta di Vittoria Tassoni: Strudel di mele

Vittoria Tassoni* Lo strudel di mele, nonostante non sia proprio una preparazione tipica della...

Verissimo, domenica 16 novembre: ospiti e interviste di oggi

(Adnkronos) - Verissimo torna oggi, domenica 16 novembre, con il secondo appuntamento del...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...