15.3 C
Roma

Piano di Educazione Stradale per gli studenti, presentazione a Roma

Al via il Piano di Educazione Stradale, presentato al Centro di Guida Aci di Vallelunga e dedicato agli studenti, segnando un passo significativo verso la consapevolezza ai temi della sicurezza stradale. Più di 650 ragazzi delle scuole primarie e secondarie hanno partecipato alle prime attività del Piano, frutto della collaborazione tra il ministero dell’Istruzione e del Merito, l’Automobile Club d’Italia e la Polizia di Stato.

Il Piano di educazione stradale, come funziona

Il Piano di educazione stradale si propone di fornire un percorso educativo completo, che va dalla scuola primaria alla secondaria di primo e secondo grado.

L’obiettivo è sensibilizzare gli studenti sulle cause degli incidenti stradali e sull’importanza della protezione dei pedoni e dei ciclisti.

Questo approccio prevede l’integrazione di laboratori didattici nelle lezioni di educazione civica, promuovendo la consapevolezza dei giovani sulla sicurezza stradale in modo continuo e progressivo.

Le presenze istituzionali

L’evento di presentazione del Piano di educazione stradale ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali, tra cui il ministro Giuseppe Valditara, il presidente dell’Aci Angelo Sticchi Damiani e il Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato, Prefetto Renato Cortese.

Il presidente dell’Aci, Angelo Sticchi Damiani, ha evidenziato l’importanza della formazione e dell’educazione come strumenti fondamentali per contrastare l’incidentalità stradale.

“Gli incidenti stradali sono la prima causa di morte tra i più giovani e costituiscono una piaga sociale ed economica che si può sconfiggere solo attraverso la formazione e l’educazione di tutta la popolazione, non solo dei conducenti” ha spiegato il presidente dell’Aci.

“La Polizia Stradale ha intrapreso da anni un complesso di iniziative per fronteggiare il fenomeno dell’incidentalità, con campagne di sensibilizzazione e di educazione alla legalità che coinvolgono soprattutto i giovani, intervenendo su più fronti e soprattutto nelle scuole, che ad oggi hanno raggiunto circa 200.000 studenti” ha aggiunto il Prefetto Renato Cortese.

“La riduzione dell’incidentalità stradale richiede strategie di prevenzione mirate, trasversali e convergenti in un’azione sinergica che coinvolga tutti gli attori impegnati nel consolidamento di una cultura della sicurezza stradale”.

ULTIME NOTIZIE

Ballando, Selvaggia Lucarelli accusa Filippo Magnini: ”Tu bluffi, non sei vero”

(Adnkronos) - Nuovo confronto tra Selvaggia Lucarelli e Filippo Magnini a Ballando con...

Ballando, gli infortuni fermano Fialdini-Pernice: “Non abbiamo scelta”

(Adnkronos) - Gli infortuni fermano Francesca Fialdini e Giovanni Pernice, costretti a ritirarsi...

Ballando, Delogu in lacrime per la morte del fratello: “Mia vita finita quel giorno”

(Adnkronos) - "La mia vita è cambiata per sempre, è finita con quella...

Sinner-Alcaraz, oggi finale Atp Finals. Orario, precedenti e dove vederla in chiaro

(Adnkronos) - Jannik Sinner torna in campo. Oggi, domenica 16 novembre, il fuoriclasse...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...