15.4 C
Roma

Simboli nazisti sui manifesti per la festa della Liberazione. Parla Marina Pierlorenzi (ANPI)

Pierlorenzi (ANPI): «Io non credo che tutti quanti associno al simbolo esattamente il significato. Questa è la cosa più grave perché l’ignoranza è talmente tanta che quando uno fa dei segni, non sapendo che quel segno significa morte e distruzione, significa annientamento, questo è ancora più grave.

Simboli nazisti sui manifesti per la festa della Liberazione in zona Appio-Latino. Alla vigilia del 25 aprile su uno dei cartelloni è stato scritto “festa del vile”. Non solo, su un manifesto con cui l’Anpi annuncia il corteo programmato per quel giorno a Porta San Paolo è scritto ‘Onore alla RSI’ e poi la parola ‘negri’.

«La storia non si può riscrivere – dice Marina Pierlorenzi, presidente ANPI provinciale Roma – la storia della Resistenza italiana e di quella europea per liberare l’Italia e gli altri Paesi dal nazifascismo che sono stati una dittatura terribile e che hanno portato a una guerra sanguinosissima con milioni di morti e con una serie di istruzioni morali e materiali incredibili, è qualcosa di veramente ripugnante. Secondo me c’è un’ ignoranza di fondo, di mancata conoscenza della storia e della Costituzione e soprattutto del fatto che questa festa del 25 Aprile è la festa di tutto il popolo italiano

Pierlorenzi: «Non tutti associano il simbolo al significato»

Svastiche, croci celtiche e fasci littori sono apparsi anche a Trastevere, al centro di Roma, e in altre zone. Tutte parole e simboli di cui si dovrebbe capire il significato, quindi, ma che probabilmente – o volutamente – volevano mandare un messaggio preciso.

«Io non credo che tutti quanti associno al simbolo esattamente il significato. Questa è la cosa più grave perché l’ignoranza è talmente tanta che quando uno fa dei segni, non sapendo che quel segno significa morte e distruzione, significa annientamento, questo è ancora più grave. Però io lo attribuisco in gran parte all’ignoranza e alla stupidità»

Ma la realtà è un’altra ed è più importante di qualsiasi simbolo venga usato. Si deve ricordare che quella del 25 aprile «non è una festa appannaggio di qualcuno: la Resistenza l’hanno fatta i popolari, i cattolici, i comunisti, i socialisti, il partito d’azione e i repubblicani, i liberali, i monarchici

Le immagini di quei manifesti hanno fatto il giro dei social e in molti sono rimasti sconcertati perché il pensiero va a chi rappresenta il futuro di domani.

«C’è uno stato di grande amarezza perché penso che i giovani e le giovani oggi abbiano delle possibilità immense di sapere, di capire. Ci sono i social che aiutano tanto, le tecnologie, ma il fatto di vedere che sono ispirati da cattivi maestri mi sembra veramente una cosa triste, veramente triste.»

ULTIME NOTIZIE

Manovra, Tajani “Ci sono tante proposte, sugli emendamenti poi vedremo”

NAPOLI (ITALPRESS) - "Ci sono tante proposte e noi sappiamo quali sono le...

Roma, 27enne precipitato da b&b: musica e viaggi le passioni di Leonardo Fiorini

(Adnkronos) - La musica come punto di riferimento, i video autoprodotti con gli...

Nasce newsletter “Opportunità dalla Tunisia”, Prunas “Partenariato in crescita”

ROMA (ITALPRESS) - Nasce la newsletter “Opportunità dalla Tunisia”. Ad annunciarlo è l'ambasciatore...

Pietro Burani e Paolo De Angelis premiati per aver raggiunto 50 anni di tessera

Grande traguardo per gli associati della sezione Aia di Civitavecchia Pietro Burani e Paolo...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...