11.5 C
Roma

Sfruttamento e lavoro nero, il “Made in Italy” ne è immune?

Mercoledì 24 aprile il Parlamento europeo ha approvato la nuova direttiva sulla "due diligence", che obbliga le aziende a mitigare il loro impatto negativo sui diritti umani e quindi sul lavoro nero

Qui la copertina che introduce al tema della puntata di Extra del 29 aprile 2024.

Si rischia di passare per ingenui a stupirsi che serva una legge per stabilire che i lavoratori debbano essere pagati il giusto e non debbano subire maltrattamenti di sorta. Eppure è necessaria e non solo nei paesi più lontano da noi dove è più facile ritenere ci siano problemi di sfruttamento.

Lavoro nero, la direttiva del Parlamento europeo

Mercoledì 24 aprile il Parlamento europeo ha approvato la nuova direttiva sulla “due diligence”, la cosiddetta Corporate Sustainability Due Diligence directive, che obbliga le aziende – a cominciare da quelle con mille dipendenti e un fatturato mondiale superiore a 450 milioni di euro- a mitigare il loro impatto negativo sui diritti umani.

Il provvedimento, che parallelamente comprende anche misure per il rispetto dell’ambiente, dice che ogni società deve vigilare affinché al proprio interno non ci sia sfruttamento del lavoro, impiego di minori e forme di schiavitù. Ma poi deve verificare anche in tutta la filiera produttiva, a cominciare dai fornitori che garantiscono parti di lavorazione.

Un giro di vite evidentemente necessario anche in Europa e anche in un settore – quello della moda – dove anche la cronaca recente ha scoperto che per i lavoratori non è sempre e tutto lustrini e pailettes: l’Italia non fa eccezione, come conferma il caso per esempio di due aziende – la Giorgio Armani Operations e in precedenza la Alviero Martini spa finite sotto inchiesta per presunto sfruttamento di alcune aziende che lavoravano in subappalto.

ULTIME NOTIZIE

Italia vincente in Moldavia solo nel finale, ma il Mondiale passerà per i playoff

La partita che segnava il destino azzurro si era già giocata un paio di...

“Via Etrusca”, in anteprima esclusiva il progetto che racconta i patrimoni Unesco di Tarquinia e Cerveteri

TARQUINIA – Venerdì 21 novembre 2025, alle 18, il teatro comunale “Rossella Falk” di...

Armato di bastone rapina la Bper Banca

FIUMICINO - Momenti di paura alla BPER Banca di Fiumicino, dove intorno alle 9:30...

Il direttore marittimo del Lazio in visita agli uffici della Capitaneria

FREGENE - Prosegue il ciclo di visite istituzionali del Direttore Marittimo del Lazio, Capitano...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...