14.5 C
Roma

Roma, Patanè su bit a 2 euro: “Per noi serve differenziazione, ma decide la Regione”

A Roma l’aumento del costo dei Bit – i biglietti per il trasporto pubblico – sembra imminente. Il prezzo salirà a due euro, come ha confermato il sindaco di Roma Gualtieri poche settimane fa. Intervistato dall’Adnkronos, l’assessore capitolino ai Trasporti Eugenio Patanè ha dichiarato in merito: “Mancano 22 milioni per coprire i costi: o vengono messi da un aumento del Fondo nazionale dei trasporti del Governo oppure devono essere coperti in altra forma, ovvero con l’aumento tariffario. Se ci dovesse essere un aumento del biglietto, la nostra proposta, ma decide la Regione, è che possa essere differenziato tra residenti e non residenti e con la diminuzione degli abbonamenti annuali”.

Tram fermi a Roma da giugno a ottobre

Parlando di trasporti, l’assessore Patanè ha affermato che “da giugno a ottobre i tram saranno fermi perché stiamo rifacendo il deposito di porta Maggiore per i nuovi tram che saranno più lunghi e confortevoli”. E aggiunge: “Sapevamo fin dall’inizio che il 2024 sarebbe stato l’anno zero dei trasporti perché tutto il lavoro di preparazione amministrativo, finanziario ed economico fatto nei primi 6 mesi della legislatura sarebbe arrivato in questo anno a destinazione e sarebbero iniziati i cantieri”.

Aggiunge Patanè: “Stiamo finendo di sostituire i binari della metro A e la metro chiude alle 21, faremo il restyling tutte le 27 stazioni della metro ma iniziamo con Spagna e Ottaviano, che chiuderanno, e Cipro, le più interessate per il Giubileo. Sarà chiusa fino a giugno Vittorio Emanuele dove stiamo rifacendo gli impianti di traslazione”.

Sicurezza nelle metro

L’assessore ha poi parlato della sicurezza, in particolare nelle metro, dove verranno installate telecamere intelligenti: “Telecamere con riconoscimento facciale in metro? ‘No, è illegale. Stiamo al lavoro con le aziende che si occupano di cybersicurezza, grazie anche al 5 G che stiamo mettendo in tutte le stazioni della metro, sulle telecamere intelligenti che riconoscono comportamenti sospetti. In poche parole se notano qualcuno particolarmente violento in banchina possono segnalarlo così da consentire l’intervento della vigilanza”.

Conclude: ”Atac ha fatto un bando molto importante per un totale di 93,5 milioni di euro, diviso in due lotti per la vigilanza armata, non armata e la sicurezza antincendio. Un bando che dura 3 anni per la sicurezza in banchina e in stazione ma nell’anno del Giubileo ci sarà un rafforzamento con 3mila turni in più, circa un 10% in più di personale addetto alla vigilanza”.

ULTIME NOTIZIE

Un nuovo farmaco contro il colesterolo cattivo, i risultati degli studi

(Adnkronos) - Una nuova pillola contro il colesterolo cattivo. Si affaccia un nuovo...

Casalino torna in campo come direttore, l’editore Iervolino: “Progetto di stampa libera”

(Adnkronos) - Rocco Casalino si riprende la scena. Dismessi i panni del giornalista...

Strage dei fornai, arrestato Elia Del Grande: era nella sua casa di Cadrezzate

(Adnkronos) - A quanto apprende l'Adnkronos, i Carabinieri di Varese e Modena, supportati...

Con il Certosa non c’è verso: la Vecchia perde ancora e saluta male la Coppa Italia

Il Civitavecchia chiude la sua avventura in Coppa Italia Eccellenza con una pesante sconfitta...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...