14.5 C
Roma

Civitavecchia, droga tra frutta e verdura: corrieri arrestati

Le autorità hanno intercettato due carichi di droga, hashish e marijuana, in arrivo da Barcellona, Spagna, al porto di Civitavecchia. I conducenti di due automezzi, uno italiano e l’altro portoghese, sono stati arrestati con l’accusa di traffico internazionale di stupefacenti. La droga, stimata in oltre 3 milioni di euro, è stata sequestrata e il carico di copertura, costituito da casse di prodotti freschi, è stato donato a organizzazioni di beneficenza locali.

L’intercettazione della droga a Civitavecchia

Le autorità romane hanno portato a termine la significativa operazione di contrasto al traffico di droga al porto di Civitavecchia.

I due automezzi provenienti dalla Spagna sono stati individuati con carichi di hashish e marijuana nascosti tra la merce legale, principalmente frutta e verdura.

Il lavoro dei cani antidroga ha consentito alle forze dell’ordine di scoprire la droga, che avrebbe raggiunto un valore di mercato di oltre 3 milioni di euro.

L’arresto dei due corrieri è avvenuto nell’ambito di un’indagine coordinata tra la Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Destinazione della droga sequestrata

Dopo il sequestro degli stupefacenti, le autorità hanno deciso di donare il carico di copertura, costituito da casse di frutta e verdura, a organizzazioni di beneficenza locali, sotto la supervisione della Procura della Repubblica.

Nel frattempo, i due corrieri arrestati affrontano l’accusa di traffico internazionale di stupefacenti, ma fino a quando non sarà emesso un giudizio definitivo, saranno considerati presumibilmente innocenti.

Le indagini sono ancora in corso e coinvolgono diverse agenzie di applicazione della legge, nell’ambito di un protocollo d’intesa per il contrasto ai traffici illeciti.

Sinergia tra autorità per contrastare il traffico di droga

L’arresto dei due corrieri a porto Civitavecchia è il risultato della cooperazione tra la Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Questa collaborazione tra le istituzioni è stata rafforzata da un recente protocollo d’intesa, che ha permesso di intensificare le operazioni di contrasto ai traffici illeciti presso gli scali portuali e aeroportuali della Capitale.

 

ULTIME NOTIZIE

Con il Certosa non c’è verso: la Vecchia perde ancora e saluta male la Coppa Italia

Il Civitavecchia chiude la sua avventura in Coppa Italia Eccellenza con una pesante sconfitta...

Adsp, firmato il decreto di nomina per Raffaele Latrofa

CIVITAVECCHIA – Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo...

Cicalone, lo youtuber aggredito in metro a Roma: “Infami veri”

(Adnkronos) - "Infami veri da dietro in 10". Questa la didascalia che accompagna...

Morto il fratello di Ilona Staller, aiutò Cicciolina a ‘rapire’ il figlio avuto con Koons

(Adnkronos) - Aveva aiutato Ilona Staller a 'rapire' il figlio avuto dalla pornostar...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Blitz antidroga nella Capitale: fioccano arresti, ecco dove

Blitz antidroga nella Capitale: fioccano arresti, nello specifico a Roma ovest, dove la cocaina...

Roma, incendio sterpaglie vicino università Tor Vergata: evacuata facoltà Lettere

Nuovo incendio di sterpaglie nell'area di Tor Vergata. Dopo il rogo che ha interessato...

Roma, donna travolta da un’auto all’Eur: è grave

Grave incidente all'Eur. Una donna è stata investita da un'auto mentre stava attraversando la...