14.5 C
Roma

Stati generali della natalità a Roma, Papa Francesco: “La vita è un dono”

Troppi oggetti nelle case e pochi figli, questa la visione della famiglia italiana ritratta dal Papa durante il suo discorso agli Stati generali della natalità in corso a Roma, all’Auditorium Conciliazione: “E’ importante incontrarsi e lavorare insieme per promuovere la natalità con realismo, lungimiranza e coraggio”, ha detto Papa Francesco.

Il pontefice ha ribadito che la “vita umana è un dono, non un problema”. E di come in passato “non sono mancati studi e teorie che mettevano in guardia sul numero degli abitanti della Terra, perché la nascita di troppi bambini avrebbe creato squilibri economici, mancanza di risorse e inquinamento. Mi ha sempre colpito constatare come queste tesi, ormai datate e superate da tempo, parlassero di esseri umani come se si trattasse di problemi. Ma la vita umana non è un problema, è un dono. E alla base dell’inquinamento e della fame nel mondo non ci sono i bambini che nascono, ma le scelte di chi pensa solo a sé stesso, il delirio di un materialismo sfrenato, cieco e dilagante, di un consumismo che, come un virus malefico, intacca alla radice l’esistenza delle persone e della società”.

Roma, le parole del papa al convegno sulla natalità

Papa Francesco aggiunge: “Il problema non è in quanti siamo al mondo, ma che mondo stiamo costruendo; non sono i figli, ma l’egoismo, che crea ingiustizie e strutture di peccato, fino a intrecciare malsane interdipendenze tra sistemi sociali, economici e politici. L’egoismo rende sordi alla voce di Dio, che ama per primo e insegna ad amare, e alla voce dei fratelli che ci stanno accanto; anestetizza il cuore, fa vivere di cose, senza più capire per cosa; induce ad avere tanti beni, senza più saper fare il bene. E le case si riempiono di oggetti e si svuotano di figli, diventando luoghi molto tristi. Non mancano cagnolini e gatti, questi non mancano, mancano i figli. Il problema del nostro mondo non sono i bambini che nascono: sono l’egoismo, il consumismo e l’individualismo, che rendono le persone sazie, sole e infelici”.

Infine, conclude Bergoglio: “Nonostante tante parole e tanto impegno, non si arriva a invertire la rotta. Come mai? Perché non si riesce a frenare questa emorragia di vita? La questione è complessa, ma questo non può e non deve diventare un alibi per non affrontarla. Serve lungimiranza, che è la seconda parola-chiave. A livello istituzionale, urgono politiche efficaci, scelte coraggiose, concrete e di lungo termine, per seminare oggi affinché i figli possano raccogliere domani. C’è bisogno di un impegno maggiore da parte di tutti i governi, perché le giovani generazioni vengano messe nelle condizioni di poter realizzare i propri legittimi sogni. Si tratta di attuare serie ed efficaci scelte in favore della famiglia”.

ULTIME NOTIZIE

Con il Certosa non c’è verso: la Vecchia perde ancora e saluta male la Coppa Italia

Il Civitavecchia chiude la sua avventura in Coppa Italia Eccellenza con una pesante sconfitta...

Adsp, firmato il decreto di nomina per Raffaele Latrofa

CIVITAVECCHIA – Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo...

Cicalone, lo youtuber aggredito in metro a Roma: “Infami veri”

(Adnkronos) - "Infami veri da dietro in 10". Questa la didascalia che accompagna...

Morto il fratello di Ilona Staller, aiutò Cicciolina a ‘rapire’ il figlio avuto con Koons

(Adnkronos) - Aveva aiutato Ilona Staller a 'rapire' il figlio avuto dalla pornostar...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...