12.1 C
Roma

Discriminazioni e violenza contro la comunità LGBTQ+ a Roma: nel 2023 oltre 6000 richieste di aiuto

Nel corso dell’ultimo anno, il Contact Center di Roma Capitale – Gay Help Line ha registrato seimila richieste di aiuto provenienti dalla comunità LGBTQ+ del territorio di Roma e del Lazio. Di queste richieste, il 53% ha denunciato episodi di violenza, con il 36% dei casi riguardanti principalmente giovani e adolescenti che subiscono violenze in ambito familiare. I dati, diffusi in occasione della Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Bifobia e la Transfobia, evidenziano una situazione preoccupante che richiede un intervento immediato e mirato.

Dati allarmanti sulle violazioni dei diritti LGBTQ+

Le statistiche raccolte dal Contact Center di Roma Capitale – Gay Help Line (numero verde 800 713 713) e dalla chat Speakly.org rivelano un quadro drammatico.

Il 32,3% dei casi di coming out in famiglia ha scatenato reazioni violente da parte dei parenti. Inoltre, il 27% delle vittime di queste violenze sono minori tra gli 11 e i 18 anni.

Un dato significativo riguarda le richieste di accoglienza da parte di persone LGBTQ+ in fuga da situazioni di violenza familiare, che rappresentano il 40,4% dei contatti. Tra queste, il 70,4% proviene da giovani di età compresa tra i 15 e i 26 anni.

Aumento delle aggressioni e dei furti ai danni della comunità LGBTQ+

Un fenomeno emergente è rappresentato dalle rapine violente contro le persone LGBTQ+, che costituiscono il 5,4% dei casi di violenza.

Le aggressioni a coppie dello stesso sesso in luoghi pubblici, specialmente nei pressi dei locali di ritrovo della comunità, sono in aumento.

Questo scenario crea un clima di insicurezza e paura che necessita di un’azione immediata da parte delle autorità.

Le segnalazioni di bullismo scolastico costituiscono il 6% dei casi, colpendo duramente gli adolescenti LGBTQ+ e aggravando ulteriormente la situazione di discriminazione e isolamento.

Interventi e misure di supporto da parte delle istituzioni

Monica Lucarelli, assessora alle Politiche della sicurezza, attività produttive e pari opportunità di Roma Capitale, sottolinea l’urgenza di fornire supporto concreto sul territorio.

Lo scorso anno, il 17 maggio, è stato aperto in via sperimentale uno sportello LGBTQ+ all’interno del Punto Unico di Accesso (Pua) del Municipio X.

Visto il successo dell’iniziativa, l’amministrazione ha deciso di estendere questo servizio a tutti i municipi. Attualmente, sono attivi 11 sportelli, con altri in fase di apertura.

ULTIME NOTIZIE

E’ morto Alberto Bertone, fondatore di Acqua Sant’Anna

(Adnkronos) - Lutto all’Acqua Sant’Anna. E’ scomparso Alberto Bertone, presidente e ad della...

Investita e trascinata sull’asfalto per 20 metri, morta un’anziana a Pordenone

(Adnkronos) - Una donna di 75 anni, Giuseppina Cosmo, è morta ieri sera...

Lutto per Giuliano Sangiorgi, è morta nonna Stella: “Sei il nome di mia figlia”

(Adnkronos) - Lutto per Giuliano Sangiorgi. Il cantante dei Negramaro ha condiviso sui...

Gli Houthi sospendono gli attacchi contro Israele e le navi nel Mar Rosso

(Adnkronos) - Gli Houthi yemeniti hanno annunciato in un messaggio ad Hamas di...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...