12.9 C
Roma

Progetto ricerca Bambino Gesù e università Foro Italico: i benefici dello sport nelle patologie croniche

Studiare i benefici dell’attività sportiva nei bambini e nei ragazzi affetti da malattie croniche. E’ questo l’obiettivo del progetto di ricerca avviato dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù con l’Università degli studi di Roma “Foro Italico” che coinvolgerà in due anni 60 giovanissimi pazienti pronti ad allenarsi due volte a settimana per quattro mesi.

Progetto ricerca Bambino Gesù e Università Foro Italico: i benefici dello sport nelle patologie croniche

L’iniziativa, finanziata dall’associazione “La Stella di Lorenzo”, si inserisce all’interno di un accordo di collaborazione tra l’ateneo romano e l’ospedale della Santa Sede improntato sul binomio salute e sport, in sintonia con la Giornata nazionale dello Sport che si celebra in tutta Italia domenica 2 giugno.

Le malattie croniche “non trasmissibili”

Il progetto di ricerca è dedicato alle malattie croniche non trasmissibili, che comprendono le malattie cardiovascolari (cardiopatie congenite, cardiomiopatie e canalopatie), le malattie dismetabolico-endocrinologiche (diabete, dislipidemie), le malattie oncologiche (tumori solidi e del sangue), le malattie renali e quelle respiratorie croniche.

Leggi anche: All’ospedale Bambino Gesù di Roma scoperti 18 geni responsabili di malattie rare

“Negli ultimi decenni – spiega l’ospedale pediatrico – tali patologie hanno superato le patologie infettive come causa principale di morte nella popolazione generale”. I fattori di rischio comportamentali sono uso di tabacco, alimentazione non salutare, uso di alcol e sedentarietà. Ci sono anche quelli biologici come ipertensione, sovrappeso od obesità e ambientali: inquinamento dell’aria, sia outdoor che indoor.

Lo studio

Lo studio, grazie alla collaborazione tra la Medicina dello sport del Bambino Gesù e l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, coinvolgerà in due anni circa 60 pazienti, di età compresa tra gli 8 e i 18 anni. Il protocollo di allenamento  si articolerà in due sedute settimanali e avrà una durata di almeno 4 mesi.

Tutti i partecipanti saranno sottoposti, prima e dopo lo svolgimento del protocollo, a  valutazione dei parametri cardiorespiratori e funzionali (capacità aerobica, misurazione della forza degli arti superiori e inferiori, misurazione della flessibilità delle catene cinetiche posteriori e valutazione della capacità di equilibrio), per valutare gli effetti dell’attività fisica adattata su tali parametri dell’efficienza fisica.

“Inseriremo i pazienti in programmi quadrimestrali di attività fisica adattata e in base ai risultati raggiunti confidiamo di poter arrivare a prescrivere in futuro, come fosse un farmaco, tale attività nel trattamento a lungo termine dei pazienti affetti da malattie croniche” spiega Fabrizio Drago, responsabile di Cardiologia e Aritmologia dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù, per le sedi di San Paolo, Palidoro e Santa Marinella e Direttore del progetto di ricerca.

“Una corretta attività fisica, adattata al tipo di paziente e alla sua patologia cronica, infatti, non solo aiuterà a prevenire o ritardare molte di queste patologie, ma costituirà una vera e propria forma di terapia al momento che tali patologie si siano manifestate” conclude Drago.

ULTIME NOTIZIE

Vance a Palazzo Chigi, con Meloni “dialogo su dazi e Ucraina”. La premier sente von der Leyen

(Adnkronos) - ''I've been missing you...''. Ovvero "mi sei mancato...". 24 ore dopo...

Il buongiorno e l’oroscopo del 19 Aprile 2025

Il buongiorno ai lettori lo porge Alessandro Arcuri che oggi festeggia il suo compleanno....

«Maremma d’aMare premiata col Senofonte: l’orgoglio di un’idea che continua a vincere»

MONTALTO - L’ex sindaco di Montalto di Castro Sergio Caci commenta con soddisfazione il...

«Elezioni Rsu, aumentate le preferenze in tutti i comparti»

«Risultati importanti, aumentate le preferenze in tutti i comparti». Così il segretario generale della...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...