18.3 C
Roma

A Roma è emergenza siccità: non piove così poco da 34 anni

A Roma e provincia è emergenza siccità. Un’analisi condotta dall’Osservatorio permanente per gli utilizzi idrici ha rivelato un dato preoccupante: nell’area della Capitale non pioveva così poco da ben 34 anni. Questo allarme è stato sollevato nell’ultimo report diffuso dall’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale, che evidenzia le criticità legate alla siccità e alle conseguenti limitazioni nell’approvvigionamento idrico.

Ad aprile record negativo di piogge a Roma

Il report ha focalizzato l’attenzione sul mese di aprile 2024, rilevando che il valore medio di precipitazione cumulata mensile è stato il più basso registrato dal 1990 ad oggi nell’area gestita da Acea Ato2, comprendente la Capitale e la sua città metropolitana.

Questo record negativo ha ulteriormente aggravato le già diffuse condizioni di deficit idrico, contribuendo a un trend di carenza che persiste da almeno 6-9 mesi.

I provvedimenti di Gualtieri per la siccità

Le criticità legate alla siccità hanno portato a serie conseguenze sull’approvvigionamento idrico e sulla gestione delle risorse idriche nel territorio.

Il sindaco di Roma ha emesso una prima ordinanza per limitare l’utilizzo dell’acqua potabile, invitando i cittadini a ridurre al minimo indispensabile i consumi non strettamente necessari.

Inoltre, diverse iniziative simili sono state avviate anche nell’hinterland, come nel comune di Rocca di Papa, dove l’ordinanza è stata emanata già a metà maggio.

Rischi per i bacini idrici e le fonti di approvvigionamento

La carenza di piogge ha causato un significativo abbassamento dei livelli dei bacini idrici, con particolare riferimento al lago Albano, importante fonte di approvvigionamento per molti comuni dei Castelli Romani.

Il teleidrometro installato nel settembre 2023 ha registrato un costante calo del livello del lago, attestandosi a valori critici che mettono a rischio la disponibilità idrica per la zona.

ULTIME NOTIZIE

Truffa a un’anziana in Costiera Amalfitana, due arresti

AMALFI (ITALPRESS) - I Carabinieri della Stazione di Maiori e dell'Aliquota Operativa della...

A Torgiano (Pg) tre giorni di ‘Rinascimento’ con ‘La guerra del Sale’

Dal 7 al 9 novembre, Torgiano, in provincia di Perugia, ospita la VII° edizione...

Incendio in un capannone, allerta ambientale a Thiene

L’incendio ha devastato un locale di circa duemila metri quadrati nei Magazzini Munari: all’interno...

Shutdown Usa colpisce anche l’Italia, stipendi a rischio per oltre 4mila lavoratori

(Adnkronos) - Sono oltre 4mila in lavoratori italiani impiegati nelle basi militari americane...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...