21.4 C
Roma

Il Terzo Forum Ripensiamo l’Ambiente al via a Roma

Il 13 giugno, a partire dalle 14.30, la Sala Tevere della Regione Lazio in Via Cristoforo Colombo 212 ospiterà il Terzo Forum Ripensiamo l’Ambiente. L’evento, organizzato dall’Associazione Ripensiamo Roma e da ATIA ISWA Italia, è sostenuto dalla Regione Lazio, Confindustria Cisambiente, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e il Consiglio dell’Ordine nazionale dei dottori agronomi e forestali. Inoltre, collaborano con l’iniziativa ReteAmbiente, ARETE, A.N.S.I., la Fondazione Italia Sostenibile, GESENU Ambiente e Montello.

Terzo Forum Ripensiamo l’Ambiente a Roma

Durante il forum, ci saranno i saluti istituzionali di diverse personalità, tra cui Salvatore De Meo, Presidente della Commissione Affari Costituzionali del Parlamento Europeo, Fabrizio Ghera, Assessore alla Mobilità e ai Trasporti della Regione Lazio, Luisa Regimenti, Assessore alla Sicurezza urbana e Università della Regione Lazio, e Giuseppe Schiboni, Assessore al Lavoro e alla Scuola. Saranno presenti anche Paola Muraro, Direttore di ATIA ISWA Italia, e Paolo Massarini, Presidente della stessa associazione.

L’evento è un’importante occasione per discutere e riflettere su temi ambientali, con un focus particolare sulle politiche sostenibili e le pratiche ecocompatibili. Un incontro imperdibile per chiunque sia interessato alle questioni ambientali e alla sostenibilità.

Donato Bonanni, Presidente di Ripensiamo Roma ha commentato: “Il Forum, giunto alla Terza Edizione, ha lo scopo di voler instaurare momenti di riflessione e di confronto fra Istituzioni, esperti, associazioni, imprese e cittadini su tematiche fondamentali per lo sviluppo economico sostenibile, quali la gestione dei rifiuti, l’agricoltura sostenibile, la logistica e le infrastrutture, il rapporto fra le nuove generazioni e la tutela dell’ambiente”.

Ripensiamo Roma intende promuovere una nuova e diversa cultura ambientale, basata sull’informazione “scientifica” e chiara, rivolta a tutti i cittadini, per creare un contesto sociale favorevole ad un ecologismo responsabile, pragmatico e di buon senso, che metta al centro il legame imprescindibile tra la salvaguardia dell’ambiente e il principio della neutralità tecnologica, sposando in modo intelligente i principi sacrosanti dell’economia circolare e raggiungendo gli obiettivi Ue relativi alla transizione ecologica”, ha concluso Bonanni.

ULTIME NOTIZIE

Comolake, Dominici: “Pa non gestisca solo emergenze, ma preveda trend e bisogni”

(Adnkronos) - "Abbiamo bisogno di una Pa che non solo gestisce le emergenze,...

Dopo un anno di pausa Angelina Mango torna a sorpresa, il nuovo album è ‘caramé’

(Adnkronos) - A distanza di un anno dalla pausa dai riflettori, Angelina Mango...

Ristorazione, in Aigrim Day 2025 sfide e opportunità del settore

(Adnkronos) - Presentati i nuovi dati di Deloitte e Tradelab: il mercato del...

Pasceri (Subito.it): “Per second hand giro d’affari di 27 miliardi”

(Adnkronos) - "Se c'è un mercato che è fortemente in salute è proprio...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

MAXXI, dal 26 giugno parte la rassegna ‘Cinémaville’: il programma

Una rassegna cinematografica dedicata a quattro film diretti da celebri autori come Hayao Miyazaki,...
00:07:48

“Perché investire in Marocco?”, un evento tutto romano targato Leonardo Creation

La Leonardo Creation ha dato vita a Roma in via Margana ad un evento...

I gladiatori tornano al Colosseo: nuova esposizione e accordo per la realizzazione di eventi

I gladiatori tornano al Colosseo con una nuova mostra nei sotterranei dell'Anfiteatro Flavio di...