15 C
Roma

Fondazione Musica per Roma, nel 2023 fatturato da oltre 32 mln

Per la prima volta nella storia della Fondazione Musica per Roma, il suo fatturato ha superato i 30 milioni di euro, attestandosi a 32 milioni di euro, con un incremento del 13% rispetto al 2022. Risultati importanti quelli raggiunti dalla Fondazione Musica per Roma – che gestisce Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e Casa del Jazz – nel 2023.

Le vendite di biglietti sono aumentate di oltre il 25%, con un pubblico che ha sfiorato il mezzo milione di spettatori, generando oltre 13 milioni di euro di incasso. Aumenta in modo complessivo il valore delle produzioni, pari all’11,9% (+11% per l’Auditorium e +21% per la Casa del Jazz).

Un risultato reso possibile da un incremento del 13% degli eventi nelle sedi della Fondazione e del 12% in sedi esterne, per un totale di oltre 1.200 eventi nel 2023 (+14% rispetto all’anno precedente). I due principali festival estivi hanno raggiunto nuovi record: il Summer Fest all’Auditorium ha superato le 170.000 presenze, con un aumento del 18% rispetto al 2022, mentre Summertime alla Casa del Jazz ha attirato quasi 24.000 spettatori, il 9% in più rispetto all’anno precedente. Complessivamente, gli spettatori sono aumentati del 21%, con un incremento analogo delle produzioni in sede.

Fondazione Musica per Roma, le parole di Pitteri

Daniele Pitteri, Amministratore Delegato della Fondazione Musica per Roma ha commentato i risultati ottenuti nel 2023: “Un anno davvero importante, il 2023, per la Fondazione Musica per Roma a testimonianza di come l’impegno nella direzione dell’innovazione abbia consentito il perseguimento degli importanti traguardi fissati dal nostro piano industriale. La programmazione dei festival artistici ha coniugato grandi nomi internazionali e artisti emergenti, mentre quella dei festival culturali ha richiamato l’attenzione sulla trasversalità della cultura, abbracciando diversi ambiti, dalla letteratura alle scienze fino alla rigenerazione urbana”.

Ha concluso: “I risultati danno prova che un’offerta culturale di qualità calibrata su diversi pubblici è premiante, che attraverso di essa l’Auditorium Parco della Musica e la Casa del Jazz si qualificano sempre di più come luoghi unici nel panorama culturale e che la nostra città è un laboratorio di rilievo internazionale per l’innovazione in ambito culturale”.

ULTIME NOTIZIE

Torre di Pasolini, slitta l’udienza

SORIANO NEL CIMINO - È stata rinviata al 3 aprile l’udienza presso la Corte...

Il grande cuore di Anastasia Siena

SORIANO NEL CIMINO - Grande emozione e tanto orgoglio nel paese all’ombra dei Cimini,...

San Paolo, servizio mensa verso lo sciopero

CIVITAVECCHIA – Mattinata di protesta per i lavoratori del servizio mensa dell’ospedale San Paolo...

Cerveteri cala il tris: nascerà un altro asilo nido comunale

CERVETERI - «Apriremo un terzo asilo comunale». Ad annunciarlo è la sindaca, Elena Gubetti,...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...