15 C
Roma

Truffe telefoniche, chiamate perse e credito finito: come difendersi

Il fenomeno del Wangiri, termine giapponese che significa “squillo e riaggancio”, rappresenta una delle principali truffe telefoniche che continuano a colpire molti italiani, aggravata dall’uso di bot nel caso di Wangiri 2.0. Questi sistemi automatizzati effettuano numerose chiamate brevi da numeri internazionali o sconosciuti, inducendo le vittime a richiamare e incorrere in costi elevati.

Caratteristiche delle truffe telefoniche Wangiri 2.0

Il Wangiri 2.0 utilizza bot per effettuare ripetute chiamate brevi, utilizzando numeri internazionali o sconosciuti.

La vittima, richiamando, si ritrova a pagare per una chiamata internazionale o a attivare servizi a pagamento, svuotando rapidamente il credito telefonico.

Le chiamate durano più a lungo per aumentare i costi, con un operatore spesso rappresentato da un messaggio registrato.

Precauzioni per evitare le truffe telefoniche

Per proteggersi dalle truffe telefoniche Wangiri 2.0, è importante seguire alcuni accorgimenti:

  • Non richiamare numeri sconosciuti: specialmente se sono internazionali. Se si pensa di aver perso una chiamata importante, è utile fare una ricerca online del numero.
  • Bloccare le chiamate internazionali: si può chiedere al proprio operatore di bloccare le chiamate verso l’estero.
  • Utilizzare il blocco delle chiamate spam: molti smartphone hanno funzioni per identificare e bloccare automaticamente queste chiamate. In alternativa, si possono utilizzare app specifiche o richiedere servizi dedicati al proprio operatore.

Soluzioni tecnologiche e servizi

I moderni smartphone spesso includono funzioni di blocco delle chiamate spam, ma se il proprio dispositivo ne è sprovvisto, è possibile ricorrere a:

  • App specifiche: diverse applicazioni sono progettate per identificare e bloccare chiamate spam.
  • Servizi offerti dagli operatori: gli operatori telefonici offrono servizi per bloccare numeri indesiderati e proteggere i propri clienti dalle truffe telefoniche.

Educazione e consapevolezza

Rimanere informati e consapevoli è essenziale per evitare le frodi come Wangiri 2.0. Le associazioni di consumatori sottolineano l’importanza di prestare attenzione alle chiamate da numeri sconosciuti e di adottare misure preventive.

Informarsi e condividere informazioni su queste truffe può aiutare a ridurre il rischio e a proteggere se stessi e gli altri.

ULTIME NOTIZIE

Papa Francesco: “La morte non è la fine di tutto, ma un nuovo inizio”

ROMA - "Ho letto con emozione queste pagine uscite dal pensiero e dall’affetto di...

Papa Francesco, diffusa prima immagine della salma: quando sarà esposta

(Adnkronos) - E' stata diffusa sui social la prima immagine della salma di...

Funerali Papa Francesco, il sindaco di Roma Gualtieri: “Sarà una sfida impegnativa, ma non bisogna lamentarsi”

ROMA - "L'ultima cosa che dobbiamo fare è lamentarci. Sarà una sfida importante e...

A Bastia Umbra (Pg) al via Amab, la mostra d’arte e antiquariato

Nel centro espositivo Umbriafiere di Bastia Umbra(Pg) dal 24 aprile al 1 maggio con...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...