19.3 C
Roma

Roma, al via la campagna antincendio boschivo 2024

Inizia ufficialmente la Campagna Antincendio Boschivo (AIB) 2024 a Roma, un’iniziativa cruciale per la protezione dei boschi e delle aree verdi della città. Questa campagna, avviata in seguito all’Ordinanza del Sindaco n. 59 del 17 maggio 2024, vedrà impegnata la Protezione Civile di Roma Capitale fino alla fine del periodo di massimo rischio definito dalla Regione Lazio. La campagna coinvolgerà numerose organizzazioni di volontariato coordinate dalla Sala Coordinamento Intervento Operativo (SCIO), con l’obiettivo di prevenire e combattere gli incendi boschivi.

Coordinamento e monitoraggio sul territorio

La Campagna Antincendio Boschivo 2024 prevede un’attività intensa di monitoraggio, avvistamento e spegnimento degli incendi su tutto il territorio capitolino.

Le Organizzazioni di Volontariato, convenzionate con Roma Capitale, svolgeranno un ruolo fondamentale, assicurando un presidio costante nelle aree a maggiore rischio. Questi volontari opereranno sotto la guida della Protezione Civile capitolina, attraverso la Sala Coordinamento Intervento Operativo (SCIO) situata presso Porta Metronia.

La SCIO fungerà da centro nevralgico per la gestione delle emergenze, garantendo una comunicazione continua con la Sala Radio e la Sala Operativa capitolina, incaricata di coordinare tutte le attività di supporto alle operazioni di spegnimento.

Campagna Antincendio Boschivo, segnalazioni e pronto intervento

Un elemento chiave della Campagna Antincendio Boschivo è la pronta segnalazione di incendi o principi di incendio. Chiunque avvisti un incendio boschivo o una situazione di pericolo è tenuto a darne immediatamente l’allarme alle autorità competenti.

Questo permette una risposta rapida ed efficace, minimizzando i danni ambientali e garantendo la sicurezza pubblica.

Le segnalazioni possono essere fatte attraverso vari numeri di emergenza:

– Numero Unico di Emergenza: 112
– Direzione regionale “Emergenza, protezione civile e NUE 112”: 803 555 (numero verde)
– Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari: 1515
– Sala Coordinamento Intervento Operativo (SCIO): 800 854 854 (numero verde, attivo H24)

Il ruolo della Protezione Civile e delle Organizzazioni di Volontariato

La Protezione Civile di Roma Capitale svolge un ruolo cruciale nella Campagna AIB, coordinando le attività delle Organizzazioni di Volontariato e assicurando un intervento tempestivo ed efficace.

Le Organizzazioni di Volontariato, dotate di mezzi e attrezzature adeguate, operano in sinergia con le autorità comunali per prevenire e combattere gli incendi boschivi.

Il loro compito include non solo l’avvistamento e la segnalazione di incendi, ma anche la partecipazione attiva nelle operazioni di spegnimento.

 

ULTIME NOTIZIE

Papa Francesco, Pietro Orlandi: “Oggi preferisco non rilasciare commenti”

ROMA - "Oggi preferisco non rilasciare commenti, il mio pensiero è lo stesso di...

Carlo Conti ricorda Papa Francesco: “Momento unico il suo messaggio a Sanremo 2025”

(Adnkronos) - Un "momento unico, irripetibile". Nel giorno della morte di Papa Francesco...

Papa, dalla malattia alla morte: la lunga partita dei complottisti

(Adnkronos) - La morte del Papa non poteva sottrarsi alla tentazione complottista. Così...

Papa Francesco, un ictus fatale gli ha causato la morte

ROMA - "Quel poco che sappiamo sulla morte di Papa Francesco è che si...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...