22.5 C
Roma

Smart working e caldo: appello contro il lavoro nelle ore più afose

Smart working e caldo: appello contro il lavoro nelle ore più afose da parte dei lavori di Ama, che si scagliano contro l‘aumento delle temperature o, per meglio dire, sottolineano l’importanza di un approccio diverso alle difficoltà lavorative del momento e, in particolar modo, lanciano un documento-appello. Di cosa si tratta?

Smart working e stop al lavoro nelle ore calde: lavoratori Ama lanciano l’appello

I lavoratori AMA contro l’afa: schierati, avanzano delle richiesta tramite un documento firmato CGIL che fa riferimento all’allerta meteo di queste e delle prossime ore. Tra le richieste avanzate quella del ritorno ai “comitati aziendali di sicurezza”

Per gli amministrativi si chiede il lavoro a distanza, per gli operatori stradali la sospensione del lavoro “durante le fasi diurne ad alto rischio per la presenza di temperature, superiori alla tolleranza biologica”: è quando hanno chiesto i lavoratori AMA per combattere l’afa in un documento, firmato dal segretario romano della Cgil, Giancarlo Cenciarelli, e recaputato sul tavolo del direttore generale Alessandro Filippi.

Caldo, Ama chiede misure anti disagi estivi

Con l’arrivo del caldo estivo, da Ama si chiedono delle misure per combattere i disagi del periodo legati alle alte temperature, che di certo riguardano gli operatori della municipalizzata per l’intera stagione. “Le figure professionali impiegatizie che possono svolgere lavoro a distanza attraverso l’utilizzo dello smart working devono essere messe nelle condizioni di non recarsi presso il proprio ufficio” si evince dalla richiesta, oltre che “di funzionanti sistemi di condizionamento climatico”.

Per gli operatori ecologici chiamati allo svuotamento di cassonetti si richiede che “le attività  vengano sospese/rallentate” nelle fasi del giorno in cui temperature eccessive possono mettere a rischio la salute dei lavoratori, oltre al fatto di dotare “lavoratrici e lavoratori  a spese del datore di lavoro di alimenti e liquidi a temperatura refrigerata, che consentano in qualsiasi momento di debolezza fisica una veloce e pronta rifocillazione”. E ancora, “la riduzione complessiva dei carichi di lavoro e del numero delle operazioni di carico e scarico da effettuare durante il proprio turno di lavoro”.

ULTIME NOTIZIE

Morte Francesco, parole choc da scomunicato Viganò: “Anti-Papa, renderà conto suoi crimini”

(Adnkronos) - Nel giorno della morte di Papa Francesco, l'arcivescovo scomunicato nel 2024...

Papa Francesco, l’Argentina in lutto dà l’addio a Bergoglio

ROMA - "L'Argentina si è fermata e lo si vede anche dai mezzi di...

Papa Francesco, l’omaggio di Trump: “Un uomo buono”

(Adnkronos) - "Era un uomo buono, ha lavorato duro, amava il mondo". E'...

Cortina, il ristoratore Carlo Orlandi trovato senza vita. Era scomparso il giorno di Pasqua

ROMA - Lo aspettavano ieri per il pranzo di Pasqua, ma Carlo Orlandi, noto...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...