21.9 C
Roma

Al via l’Estate Romana 2024, quattro mesi di eventi nella Capitale

Quattro mesi di eventi, tra musica, cinema, letteratura e danza, animeranno l’estate di Roma. L’Estate Romana 2024 ha preso ufficialmente il via il 15 giugno, accendendo i riflettori su tutta la città con un unico grande palcoscenico. Organizzato dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, in collaborazione con Lea – Liberi Editori Autori, Siae e i servizi di comunicazione di Zètema Progetto Cultura -, il tradizionale appuntamento estivo è coordinato dal Dipartimento Attività Culturali.

Estate Romana 2024, il programma

Fino al 15 ottobre, ogni Municipio romano ospiterà una varietà di eventi culturali: proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali, concerti, mostre, incontri, visite guidate, laboratori per bambini e tanto altro ancora.

Per quanto riguarda il cinema, anche quest’anno sarà protagonista con 26 arene all’aperto e manifestazioni diffuse in tutta la città, offrendo programmazioni curate dai vincitori del bando Estate Romana 2023-2024 e da istituzioni culturali cittadine.

Novità importanti anche per gli appassionati di letteratura. Torna, infatti, uno degli eventi più attesi: LETTERATURE – Festival internazionale di Roma, giunto alla XXIII edizione e organizzato dall’Istituzione Biblioteche di Roma. Dal 7 al 16 luglio, lo Stadio Palatino nel Parco Archeologico del Colosseo ospiterà il programma speciale dal titolo Questa è la Storia. Omaggio a Elsa Morante, a 50 anni dalla pubblicazione del romanzo “La Storia”. Gli autori ospiti come Alicia Giménez-Bartlett, Peter Cameron e Paul Lynch leggeranno brani letterari, accompagnati da performance artistiche e interventi musicali (ingresso libero fino a esaurimento posti).

Tanta, tantissima musica nell’estate 2024 della capitale. Tra gli eventi in programma: il Caracalla Festival 2024 continua a animare gli storici spazi delle terme romane con nuove esperienze artistiche fino al 10 agosto. Inoltre, fino al 25 luglio, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia si esibirà all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone con “Estate a Santa Cecilia”. Inoltre, la Fondazione Musica per Roma presenta il Roma Summer Fest 2024 nella cavea dell’Auditorium, dedicato alla memoria del critico musicale Ernesto Assante.

A luglio, presso il Gazometro (Municipio VIII), per quanto riguarda l’audiovisivo, si terrà Videocittà – Il Festival della Visione e della Cultura Digitale, organizzato da Videocittà srl. Questo evento esplorerà le diverse forme e espressioni delle immagini in movimento attraverso proiezioni, AV performance, talk formativi e installazioni monumentali e immersive, videomapping e videoarte.

ULTIME NOTIZIE

VIDEO | Papa Francesco, il ricordo commosso del Presidente Mattarella: “Ho un senso di vuoto”

ROMA – “Accanto al dolore per la morte di Papa Francesco, avverto un senso...

Papa Francesco morto, da ‘The Couple’ a ‘GialappaShow’: cosa non va in onda oggi

(Adnkronos) - Rai e Mediaset hanno cambiato la propria programmazione per ricordare Papa...

Giubileo 2025, portavoce Vaticano: “Continuerà”

(Adnkronos) - “Il Giubileo 2025, che è stato aperto da Papa Francesco,...

Papa Francesco, l’abilità in cucina tra i risvolti inediti di Bergoglio

(Adnkronos) - "Jorge cucina benissimo, fa dei calamari ripieni da urlo". Lo confidò...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...