CIVITAVECCHIA – Su internet si può trovare di tutto. In questi giorni mi sono imbattuto in un curioso volume del 1877, Vedi Napoli e poi … Ricordo dell’esposizione nazionale di Belle Arti, firmato da Yorick figlio di Yorick (Avv. P.C. Ferrigni), quarta edizione stampata a Napoli nel 1877, che a proposito della moda partenopea di dedicare busti marmorei a padri e madri defunti, a pagina 50 scherzava su “certi nasi che paiono ciste estirpate da qualche ciarlatano, e certe parrucche che somigliano la ricotta di Civitavecchia quando comincia a andare a male”. Una spiritosaggine che testimonia che il prodotto era così diffuso da essere utilizzato in modo proverbiale. Anche nelle pubblicazioni ufficiali del XIX secolo, dedicate all’agricoltura e al commercio, quando si parla di Civitavecchia la ricotta ha sempre il posto d’onore, a rappresentare un’eccellenza del circondario. Nella Relazione biennale della Camera di Commercio di Civitavecchia relativa al biennio 1897-1898 è riportato che “Un’industria agricola che ha effettivamente una certa importanza si è quella dei formaggi. Di essa si hanno due tipi principali: il formaggio fresco detto ricotta e il formaggio pecorino romano. Il primo è inviato in qualche provincia d’Italia, il secondo in rilevanti quantità è esportato specialmente negli Stati Uniti d’America”. Erano gli anni in cui centinaia di migliaia di pecore e capre svernavano nel nostro circondario grazie alla transumanza proveniente da Marche e Umbria. “Il Lazio tiene, senza alcun dubbio, il primo posto nell’industria degli ovini”: la razza più diffusa, indigena e di transito, è la “sopravissana”, incrocio fra “merinos” e “vissana”, che fornisce ottima lana. Nei primi anni del Novecento fu istituita nel Circondario amministrativo di Civitavecchia (che comprendeva le frazioni di Santa Marinella e Ladispoli, i comuni di Corneto Tarquinia, Montalto di Castro, Monte Romano, Tolfa, Allumiere, Cerveteri) la Cattedra ambulante d’Agricoltura con lo scopo di fornire istruzione agraria ai piccoli agricoltori. Il primo direttore della Cattedra fu Domenico Orzi. Gli succedette Ernesto Veronesi che nel 1917 pubblicò sul Bollettino quindicinale della Società degli Agricoltori italiani una breve relazione sui prodotti agricoli del Circondario. “Specialità agrarie delle zone costituenti l’agro della Cattedra ambulante della Maremma Romana sono: Grano tenero detto zucchetto, ricercatissimo dai mulini del Mezzogiorno. Carciofi, dei quali se ne fa considerevole commercio nelle piazze di Siena e Firenze. Ricotta di pecora, che per il salino dei pascoli litorali è ottima; il suo commercio si fa per la maggior parte a Genova”. Ricordi di un’epoca che fu e che oggi trova testimonianza nella gastronomia civitavecchiese dove la ricotta è uno degli ingredienti principali della pizza di Pasqua, della cancellata di ricotta e dei ravioli con la ricotta tipici del periodo di carnevale. Io la trovo ottima nella “pasta alla pecorara”. Buon appetito con la ricotta civitavecchiese! |