8.5 C
Roma

In Veneto le ex cave diventano oasi sicure per le api


VENEZIA – Quando una cava ‘muore’ può diventare tante cose: un’area di stoccaggio verde della CO2, una centrale di produzione di energie rinnovabili, una zona di ricarica della falda, o raccogliere acqua per irrigare… Oppure, può diventare un’oasi per le api. E in Veneto ci vogliono provare. Anche perché ne hanno bisogno, per prime, le stesse api. Fondamentali per l’impollinazione, per salvaguardare l’ecosistema e la catena agroalimentare, assicurando la presenza dei foraggi, le api sono minacciate dai pesticidi e “oggi la novità è che stanno morendo di fame, soprattutto a causa delle culture intensive e della desertificazione delle campagne, ma anche dei cambiamenti climatici”. Allora “le cave andrebbero ripristinate a uso delle api, per ricavare un miele con il simbolo ‘Cave amiche delle api’”: un ambiente favorevole a questi insetti, coltivando piante nettarifere e piante che abbiano fioriture diverse, a scalare. Una zona sicura, priva di sostanze nocive. Spiega tutto Gerardo Meridio, presidente degli Apicoltori del Veneto presentando questo progetto oggi a palazzo Ferro Fini.

DA CAVE A POLI DELLA BIODIVERSITÀ

Le ‘Cave amiche delle api’ sono un’idea dall’Albo dei Cavatori del Veneto e degli Apicoltori del Veneto, con il patrocinio del Consiglio regionale. Era un’idea che aleggiava dal 2022 e “ora ha potuto trovare il giusto partner per prendere il via”, dice il presidente dei Cavatori del Veneto, Marco Vaccari: un’idea che unisce innovazione, sostenibilità e territorio, “dimostrando come il nostro settore possa contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente e al benessere della comunità”. Da cave a poli di biodiversità: “Attraverso la piantumazione di essenze mellifere, la creazione di apiari e percorsi didattici, offriamo un contributo concreto alla salvaguardia della biodiversità e alla crescita della filiera apistica”, spiega Vaccari.

UN PROGETTO APRIPISTA CHE SI PROPONE COME MODELLO

Dunque le cave “non sono solo luoghi di produzione di materiali necessari al territorio, ma anche spazi che possono generare valore per l’ambiente, per l’agricoltura e per le comunità locali”, aggiunge ancora Vaccari. Il progetto ‘Cave amiche delle api’ è il primo in Italia e si propone come modello. Che piace moltissimo al Lions Vicenza La Rotonda già impegnato a difesa di questi insetti con varie iniziative. Grazie al progetto ‘Ridiamo un sorriso per le api’, promosso dal Lions ‘La Rotonda’, gli apicoltori hanno incontrato i cavatori e da cosa è nata cosa. Alla conferenza stampa erano presenti il presidente della commissione Agricoltura della Regione, Marco Andreoli (Lega-Liga veneta), e il consigliere regionale Joe Formaggio (Fdi). Il presidente del Consiglio regionale, Roberto Ciambetti, ha introdotto la presentazione dicendo che “progetti come quello presentato oggi meritano di essere valorizzati: le potenzialità delle api nella ricerca e nella salute dell’ambiente sono vastissime e ancora inesplorate”. L’associazione ‘Apicoltori del Veneto’, con oltre 3.000 soci tra professionisti e appassionati, è un punto di riferimento per la tutela delle api e la produzione di miele di qualità. Grazie a una rete di otto centri provinciali, garantisce assistenza tecnica, formazione e supporto per gli apicoltori, contribuendo alla salvaguardia degli impollinatori, essenziali per la biodiversità.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Il testo di ‘Chiamo io chiami tu’ di Gaia a Sanremo 2025

di D. Petrella - G. Gozzi - S. Tognini - D. PetrellaEd. Universal Music...

Il testo di ‘Fango in paradiso’ di Francesca Michielin a Sanremo 2025

di F. Michielin - A. Raina - D.SimonettaEd. Eclectic Music Publishing/Copyright Control Dopo centomila lacrimeLe...

“Re Carlo e Camilla ad aprile a Roma, in Vaticano e a Ravenna”

(Adnkronos) - Re Carlo e Camilla in Italia ad aprile per celebrare il...

Il testo di ‘Dimenticarsi alle 7’ di Elodie a Sanremo 2025

di D. Petrella - D. Simonetta - E. Di Patrizi -D. Petrella - D....

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il testo di ‘Chiamo io chiami tu’ di Gaia a Sanremo 2025

di D. Petrella - G. Gozzi - S. Tognini - D. PetrellaEd. Universal Music...

Il testo di ‘Fango in paradiso’ di Francesca Michielin a Sanremo 2025

di F. Michielin - A. Raina - D.SimonettaEd. Eclectic Music Publishing/Copyright Control Dopo centomila lacrimeLe...

“Re Carlo e Camilla ad aprile a Roma, in Vaticano e a Ravenna”

(Adnkronos) - Re Carlo e Camilla in Italia ad aprile per celebrare il...