12.8 C
Roma

Iscrizioni a scuola, la prima scelta sono i licei ma cresce la filiera 4+2

Il 10 febbraio si è chiusa la finestra temporale per effettuale le iscrizioni a scuola per l’anno scolastico 2025/2026. Ecco i primi dati rilevati

Quando si parla di iscrizioni a scuola la scelta dei licei rimane sempre la prima: secondo i dati forniti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito i licei sono stati scelti dal 55,99% in leggerissimo aumento rispetto all’anno scolastico precedente. Ma la vera novità di quest’anno è un vero e proprio boom della filiera tecnologico-professionale, il cosiddetto sistema del 4+2.

Iscrizioni a scuola: licei sempre in testa

Il liceo scientifico è stato l’indirizzo più scelto, in particolare nelle regioni Lazio (21,63%), Umbria (20,18%), Campania (17,35%) e Abruzzo (17,24%). Segue poi il liceo linguistico anche questo molto scelto nel Lazio (11,28%) e dal liceo delle scienze umane, molto apprezzato dagli studenti di tutte le regioni. Tra i licei scelti non può mancare il liceo classico che è stato scelto maggiormente in Sicilia e nel Lazio, con una media dell’8% circa e, infine, il liceo artistico, particolarmente apprezzato nelle regioni del Centro Italia.

In crescita anche le iscrizioni agli istituti tecnici

Crescono anche le iscrizioni agli istituti tecnici, scelti a livello nazionale dal 31,32%, di cui circa il 12% per il settore economico e il 19% per il settore tecnologico. Friuli Venezia Giulia e Veneto sono le regioni con la maggiore percentuale di iscritti agli istituti tecnici, rispettivamente con il 38,90% e il 39,81%. I settori più scelti dagli studenti sono stati “Amministrazione, Finanza e Marketing” per l’indirizzo economico e “Informatica e Telecomunicazioni” per l’indirizzo tecnologico.

Istituti professionali stabili rispetto all’anno precedente

Gli istituti professionali sono gli indirizzi meno scelti dagli studenti, la media nazionale è del 12,69%. Emilia-Romagna e Veneto registrano la più alta percentuale di iscritti, rispettivamente il 17 e il 15%, mentre Molise e Lazio registrano le minori percentuali di scelta. L’indirizzo prediletto è quello della Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera e i Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale.

Il boom di iscrizioni della filiera 4+2

Stando ai dati un importante apprezzamento è stato rivolto alla sperimentazione della filiera tecnologico professionale, il cosiddetto 4+). Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara ha commentato questa tendenza: “A conclusione delle iscrizioni online, sono stati registrati 5449 iscritti al primo anno della filiera del 4+2, un risultato che segna un aumento straordinario rispetto ai 1669 dello scorso. Il numero è più che triplicato. Ci attendiamo un ulteriore incremento di iscrizioni alla filiera anche in occasione della formazione delle classi, in seguito alla scelta delle famiglie che potranno sempre privilegiare il 4+2 piuttosto che il percorso tradizionale quinquennale”.

Il liceo del Made in Italy

Valditara ha poi concluso sottolineando l’apprezzamento degli studenti per il Liceo del Made in Italy che “ha visto inoltre un incremento di circa il 10 per cento rispetto alle iscrizioni dello scorso anno. Anche il gradimento delle famiglie per la piattaforma Unica, utilizzata per le iscrizioni, è in crescita, raggiungendo il 92,5 per cento di apprezzamento” ha concluso il ministro.

La risposta del sindacato sulle iscrizioni alla filiera 4+2

Non è concorde il sindacato Flc Cgil che ha ribattuto alle parole del Ministro: “Facendo un rapido calcolo, su 628 percorsi attivati quest’anno abbiamo 5449 alunni iscritti, cioè una media di 8,6 alunni per classe. Se le regole sono uguali per tutti, la maggioranza dei percorsi non riuscirà neanche a essere attivata perché non raggiunge il numero minimo di alunni per classe. Tenuto conto dell’investimento realizzato dal ministero sulla filiera quadriennale, i risultati raggiunti suonano come la seconda grande bocciatura. Rimaniamo in attesa di analizzare i dati completi e non solo le roboanti dichiarazioni del ministro”.

L’articolo Iscrizioni a scuola, la prima scelta sono i licei ma cresce la filiera 4+2 proviene da Notizie da TeleAmbiente TV News.

ULTIME NOTIZIE

Sanremo in uno scatto, la vignetta di Osho per Damiano David e Alessandro Borghi

(Adnkronos) - La vignetta di Osho nella seconda serata del Festival di Sanremo...

Sanremo, Duran Duran “La musica ci rende felici”

SANREMO (ITALPRESS) – A 40 anni dalla loro prima partecipazione al Festival, i Duran...

Rimini, incendio in palazzina: 2 morti e decine di persone evacuate

(Adnkronos) - Due persone, un uomo e una donna, sono morte in un...

Sanremo 2025, Damiano David canta ‘Felicità’: l’omaggio a Lucio Dalla con Borghi – Video

(Adnkronos) - Damiano David omaggia Lucio Dalla con il brano 'Felicità'. Il super...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Sanremo in uno scatto, la vignetta di Osho per Damiano David e Alessandro Borghi

(Adnkronos) - La vignetta di Osho nella seconda serata del Festival di Sanremo...

Sanremo, Duran Duran “La musica ci rende felici”

SANREMO (ITALPRESS) – A 40 anni dalla loro prima partecipazione al Festival, i Duran...

Rimini, incendio in palazzina: 2 morti e decine di persone evacuate

(Adnkronos) - Due persone, un uomo e una donna, sono morte in un...