11.3 C
Roma

Tg Politico Parlamentare, l’edizione del 13 febbraio 2025

CONSULTA. FUMATA BIANCA IN PARLAMENTO, ELETTI 4 GIUDICI

Fumata bianca per l’elezione dei giudici della Corte costituzionale. Dopo tre mesi di stallo, il Parlamento ha scelto i quattro togati che andranno a ripristinare il plenum della Consulta. I partiti hanno raggiunto l’intesa sui nomi di Francesco Saverio Marini e Roberto Cassinelli, indicati dal centrodestra; e su Massimo Luciani, scelto dal Pd. Il nome tecnico è quello di Alessandra Sandulli, professoressa ordinaria all’università di Roma Tre.

TRUMP SENTE PUTIN, POLITICA DIVISA SU PROPOSTA AMERICANA

Un’ora e mezza al telefono. Donald Trump chiama Vladimir Putin e si dice “contrario” all’ingresso dell’Ucraina nella Nato. Una posizione che non piace all’Europa. Infatti l’attivismo di Trump per avviare un dialogo tra Russia e Ucraina fa discutere la politica. Matteo Salvini vede dei “concreti segnali di mediazione e di pace” e ringrazia Trump. Sorride anche il Movimento 5 stelle, mentre Pd e Azione bocciano la “resa di Trump a Putin” e chiedono all’Europa di prendere la leadership delle trattative. Un auspicio espresso anche dal ministro degli Esteri Antonio Tajani. “E’ fondamentale che l’Unione europea- dice- non abbia un ruolo secondario”.

IL DDL INTERCETTAZIONI LUNEDÌ IN AULA ALLA CAMERA

Il ddl intercettazioni in dirittura d’arrivo in Parlamento. Lunedì alla Camera approda il testo che fissa un limite di 45 giorni per l’utilizzo delle intercettazioni nelle indagini. Il testo è stato approvato dal Senato e con l’ok della Camera avrà il via libera definitivo. In commissione Giustizia sono stati respinti tutti gli emendamenti delle opposizioni che hanno denunciato che anche i reati di mafia, terrorismo e codice rosso finiranno nella ‘stretta’. “È una menzogna”, replica Forza Italia. Il partito azzurro assicura che questi reati sono già espressamenti esclusi dal provvedimento o lo saranno con un ordine del giorno da approvare in Senato.

SHOAH. OMAGGIO AI POLIZIOTTI CHE SI OPPOSERO AL NAZIFASCISMO

“Va espressa riconoscenza alle donne e agli uomini della Polizia per il loro contributo alla libertà e alla coesione della Repubblica”. Lo scrive il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nella prefazione ai libri che celebrano i poliziotti che si opposero al nazifascismo e soccorsero gli ebrei. Mattarella, presente alla commemorazione a Montecitorio, ricorda anche che “la vocazione della Polizia è tutelare i cittadini, combattere la violenza, difendere le libere istituzioni”. Il presidente della Camera Lorenzo Fontana parla di “autentici eroi”. E mette in guardia dalle attuali “nuove, inaccettabili manifestazioni di intolleranza e di antisemitismo”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Sanremo 2025, chi è Settembre: il finalista delle ‘Nuove proposte’

(Adnkronos) - Settembre è il finalista delle 'Nuove Proposte' del Festival di Sanremo...

Porto-Roma 1-1, Ranieri contro l’arbitro: “Non meritava il nostro saluto”

(Adnkronos) - Claudio Ranieri esplode dopo il pareggio della Roma per 1-1 sul...

Sanremo in uno scatto, la vignetta di Osho: Conti e lo stupore di Simon Le Bon

(Adnkronos) - Seconda vignetta di Osho per la terza serata del Festival di...

Il buongiorno e l’oroscopo del 14 Febbraio 2025

Il buongiorno ai lettori lo porge Alfredo Ammassari che oggi festeggia un compleanno speciale:...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Sanremo 2025, chi è Settembre: il finalista delle ‘Nuove proposte’

(Adnkronos) - Settembre è il finalista delle 'Nuove Proposte' del Festival di Sanremo...

Porto-Roma 1-1, Ranieri contro l’arbitro: “Non meritava il nostro saluto”

(Adnkronos) - Claudio Ranieri esplode dopo il pareggio della Roma per 1-1 sul...

Sanremo in uno scatto, la vignetta di Osho: Conti e lo stupore di Simon Le Bon

(Adnkronos) - Seconda vignetta di Osho per la terza serata del Festival di...