21.2 C
Roma

Geopolitica e IA, solo il 26% dei ceo vede la propria azienda pronta


MILANO – Solo il 26% degli amministratori delegati e dei membri dei consigli di sorveglianza a livello globale si dice sicuro che la propria azienda riuscirà a gestire con successo le tensioni geopolitiche nel prossimo anno. Da guerre commerciali a tariffe più alte su importazioni ed esportazioni, le preoccupazioni non mancano. Segnali positivi, invece, per quanto concerne la sicurezza informatica e la Csr. È quanto emerge dal Ceo & Board Confidence Monitor, l’indagine annuale condotta da Heidrick & Struggles – società di head hunting leader globale nella ricerca di executive – su 930 top manager in tutto il mondo.

PER IL 58% DEI DIRIGENTI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È LA SFIDA PIÙ URGENTE

La crescente incertezza geopolitica continua a mettere in secondo piano altre priorità strategiche. Per il 58% dei dirigenti, infatti, l’instabilità economica continua a rappresentare la sfida più urgente, seguita proprio dalle tensioni geopolitiche (44%). Rispetto a un anno fa, cresce però l’attenzione su evoluzione del mercato (+6%), intelligenza artificiale (+5%) e su sicurezza informatica (+8%). Ed è su quest’ultima voce che la maggior parte ritiene di avere gli strumenti per gestire le minacce digitali. Il 62% dei dirigenti si dichiara poi ottimista sulle performance aziendali in ambito di governance e responsabilità sociale d’impresa (Csr). Dato che mostra una base solida per la crescita, tanto che il 60% dei dirigenti ritiene che la propria azienda riuscirà a raggiungere gli obiettivi strategici per il 2025. Rispetto allo scorso anno, i dubbi sulla solidità dell’organizzazione a lungo termine tornano in auge. Solo il 53% dei ceo ha fiducia nella capacità della propria azienda di attrarre e trattenere talenti ai vertici. La preoccupazione è ancora più evidente sul fronte della successione: uno su sei non crede nella strategia di ricambio del ceo, mentre tra i membri dei consigli di sorveglianza la sfiducia tocca uno su otto.

CALABRESI: “MOLTE AZIENDE STANNO PERDENDO DI VISTA UNA STRATEGIA DI LUNGO PERIODO”

Secondo Niccolò Calabresi, responsabile di Heidrick & Struggles per il sud Europa, “in un mondo in rapido cambiamento, molte aziende stanno perdendo di vista una strategia di lungo periodo. Il ricambio ai vertici, ad esempio, dovrebbe essere una priorità, eppure il tema rimane in secondo piano. Una strategia di successione ben pianificata e investimenti nelle competenze digitali sono essenziali per garantire la stabilità futura di ogni organizzazione. Bene i progressi fatti in governance, Csr e sicurezza informatica ma ora è il momento di estendere questa resilienza a rischi come l’intelligenza artificiale e l’instabilità geopolitica. Ed è proprio in quest’ottica che occorre inserire figure sempre più specifiche”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Tajani “Senza l’Europa non possiamo affrontare le grandi sfide”

ROMA (ITALPRESS) - "L'Europa è la nostra identità, è la nostra storia,...

Dire Podcast – Energia quanto ci costi: per i consumatori meglio il green?

ROMA - La spesa per l'energia è una voce sempre più preponderante nel bilancio...

X Factor 2025, confermati in giuria Achille Lauro, Paola Iezzi e Jake La Furia

(Adnkronos) - Achille Lauro, Paola Iezzi e Jake La Furia - a quanto...

Sabalenka sta con Sinner: “Innocente al 100%, farò il tifo per lui”

(Adnkronos) - Aryna Sabalenka al fianco di Jannik Sinner. Oggi, venerdì 9 maggio,...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Tajani “Senza l’Europa non possiamo affrontare le grandi sfide”

ROMA (ITALPRESS) - "L'Europa è la nostra identità, è la nostra storia,...

Dire Podcast – Energia quanto ci costi: per i consumatori meglio il green?

ROMA - La spesa per l'energia è una voce sempre più preponderante nel bilancio...

X Factor 2025, confermati in giuria Achille Lauro, Paola Iezzi e Jake La Furia

(Adnkronos) - Achille Lauro, Paola Iezzi e Jake La Furia - a quanto...