17.2 C
Roma

“Agricoltura È”, villaggio inaugurato da Sergio Mattarella

Piazza della Repubblica si trasforma e per tre giorni diventa un villaggio dedicato all’agricoltura. “Agricoltura È” è il nome dell’evento voluto dal ministero dell’agricoltura per celebrare l’anniversario dei Trattati di Roma.

La manifestazione è stata aperta dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha dialogato con i giovani studenti degli istituti agrari.

Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha dichiarato a TeleAmbiente: “Al centro del Comune agricolo più esteso d’Europa, noi portiamo l’agricoltura nelle sue diverse forme. L’agricoltura è produzione di cibo di qualità, e questo lo sanno quasi tutti. Ma è anche lavoro, e anche questo non sfugge.
È tecnologia, innovazione, capacità di recupero anche attraverso il mondo del volontariato, dal disagio, dalle problematiche legate per esempio alla tossicodipendenza o alle vicende legate al
carcere. Abbiamo qui tutte le associazioni agricole, ma anche il mondo industriale, che ricostruiscono metro per metro all’interno di questa piazza quello che significa un settore che viene definito primario da tutti, ma che deve tornare ad esserlo nei fatti.

Nelle intenzioni del Masaf, “Agricoltura È” vuole essere soprattutto uno spazio di libero accesso per i cittadini che possono valutare da vicino il ruolo svolto dall’agricoltura non soltanto nella produzione di cibo ma anche nella sostenibilità, nella tutela ambientale, nell’implementare la sicurezza e la solidarietà tra le persone.

Tra le realtà presenti negli stand anche l’azienda agricola Collerosa di Cristiana Lauriola, affiliata a Coldiretti, che alleva e produce lana dagli alpaca e utilizza gli animali per la pet terapia: “Oggi siamo qui ad “Agricoltura È”, proprio per anche esprimere il concetto di un’agricoltura innovativa, conservativa ma non allo stesso tempo innovativa. L’innovazione principale della mia azienda è quella dell’allevamento di alpaca, quindi abbiamo inserito questi animali nuovi, dai quali produciamo lana, ma nello stesso tempo la nostra è anche un’agricoltura sociale, infatti oggi siamo qui a parlare di questo tipo di agricoltura nuova, che è un’agricoltura che apre le porte alle famiglie, alle persone, anche alle persone bisognose, quali disabili, proprio per stabilire un contatto tra la persona, l’animale e la natura.”

Anche l’Arma dei Carabinieri è presente con diversi padiglioni. Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Lucca ha presentato un modello che mostra gli effetti delle piogge estreme in caso di terreno distrutto da incendio boschivo. Diego Gregori del Reparto Carabinieri Biodiversità ha spiegato a TeleAmbiente l’importanza della cura del terreno. “Lo stand del reparto Carabinieri  Biodiversità di Lucca rappresenta un esempio di quando avviene il dissesto idrogeologico in caso di incendio boschivo. Quando piove, l’inverno in particolar modo, l’acqua, anche se piove di più, viene trattenuta dalle radici e quindi esce alle sorgenti del paese sottostante pulita, fresca, le persone
si possono dissetare e la natura fa il suo corso. Quando invece piove in modo particolare nel versante della montagna dove è passato l’incendio, purtroppo la natura non può fare il suo
corso e quindi vengono trascinati a valle i detriti, il substrato, il terreno, con problemi evidenti alla popolazione sottostante purtroppo, e quindi è un problema. Quando invece piove, laddove è stato costruito, le macchine vengono trascinate a valle. Quindi è un esempio eclatante di come intervenendo, laddove sarebbe preferibile non intervenire, si creano dei problemi.” 

L’articolo “Agricoltura È”, villaggio inaugurato da Sergio Mattarella proviene da Notizie da TeleAmbiente TV News.

ULTIME NOTIZIE

Tg Sanità, edizione del 31 marzo 2025

LISTE ATTESA. REGIONI A SCHILLACI: SENZA RISORSE IMPOSSIBILE AFFRONTARE EMERGENZA Prosegue lo scontro tra ministero...

Dacia, Tocci “Con Bigster entriamo nel segmento C-Suv”

PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) - "Con Bigster Dacia pensa in grande. E' il prodotto...

FOTO | A Bologna si può entrare nella casa della Pimpa per i 50 anni del fumetto

BOLOGNA - Si può aprire il frigo, controllare la torta nel forno e persino...

Su l’inflazione, prezzi in rialzo: “Stangata fino a 900 euro in più per famiglie”

(Adnkronos) - L’inflazione "rialza la testa in Italia con i prezzi al dettaglio...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Tg Sanità, edizione del 31 marzo 2025

LISTE ATTESA. REGIONI A SCHILLACI: SENZA RISORSE IMPOSSIBILE AFFRONTARE EMERGENZA Prosegue lo scontro tra ministero...

Dacia, Tocci “Con Bigster entriamo nel segmento C-Suv”

PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) - "Con Bigster Dacia pensa in grande. E' il prodotto...

FOTO | A Bologna si può entrare nella casa della Pimpa per i 50 anni del fumetto

BOLOGNA - Si può aprire il frigo, controllare la torta nel forno e persino...