12.7 C
Roma

Nutrizione pediatrica, le paure dei genitori e alcuni consigli

La dottoressa Ileana Gervasi, dietrista ed esperta di nutrizione pediatrica fornisce qualche consiglio per consentire ai genitori di affrontare in modo sereno le principali preoccupazioni

 Quando si parla di nutrizione pediatrica e di corretta alimentazione per i bambini le preoccupazioni dei genitori sono numerose, ma secondo la dietista Ileana Gervasi, ospite di CrescimiTu su TeleAmbiente, le preoccupazioni possono essere riassunte in due macro categorie.

Il bambino mangia poco o mangia tanto

La prima sono le difficoltà che riguardano bambini che mangiano troppo poco o anche in senso di mangia troppo poco come varietà, quindi il classico bambino che non mangia frutta e verdura, per esempio. Dall’altro lato, invece, il bambino mangia troppo e il genitore è preoccupato perché comincia a prendere un po’ di peso, o comunque perché non sa come regolare la continua richiesta di cibo e magari ha paura che, utilizzando la modalità sbagliata o dicendo la cosa sbagliata, potrebbe andare poi a inficiare sullo sviluppo di un buon rapporto con il cibo” spiega la dottoressa Ileana Gervasi, dietista ed esperta di nutrizione infantile.

Neofobia e selettività alimentare

Quando si parla di nutrizione pediatrica due concetti da conoscere sono la neofobia e la selettività alimentare. Bisogna chiarire questi concetti perché spesso si tende a fare confusione. “La neofobia alimentare si caratterizza come la paura del nuovo e del diverso ed è fisiologica perché ha un picco di insorgenza tra i 18 e i 24 mesi e per noi ha un significato evolutivo. Gli studi ci dicono che ha una risoluzione spontanea più o meno tra i 5 e i 6 anni di vita, se però qualcosa durante questa fase non funziona, se il comportamento di come io accolgo questa fase e accompagno il bambino non funziona tanto bene, sappiamo che il problema non si risolve spontaneamente

Coinvolgerei bambini a tavola

Ci sono degli studi che ci dimostrano come coinvolgere i bambini in cucina li aiuta ad avere un’alimentazione più varia e questo vale anche per gli adulti, ma l’obiettivo è un altro come spiega la dottoressa Gervasi: “Il nostro obiettivo non deve essere cuciniamo insieme così mangi quello che noi abbiamo preparato, ma cuciniamo insieme così conosci. È importante il procedimento, quindi lo stare insieme in cucina gli fa scoprire nuove parole, nuovi alimenti che magari non avrebbe mai visto, scopre i nomi, i profumi, i colori, quindi questo aspetto è davvero molto importante, e inoltre si crea quella che si chiama associazione positiva, cioè io vedo questo alimento e mi genere emozioni positive”.

Nutrizione pediatrica e disturbi del comportamento alimentare

L’età pediatrica, quindi l’età evolutiva, viene riconosciuta come la fase migliore per fare prevenzione sui disturbi del comportamento alimentare. Quella pediatrica è la fase migliore in cui imparare una buona educazione alimentare e una vita attiva. Se c’è una difficoltà va affrontata subitoSe la difficoltà permane – spiega ancora Gervasi – quel bambino o quella bambina può avere una maggiore probabilità di sviluppare un comportamento alimentare, che non vuol dire che lo sviluppa necessariamente, perché per sviluppare un disturbo del comportamento alimentare comunque sono necessari dei fattori predisponenti e dei fattori precipitanti”.

Un libro sulla nutrizione pediatrica

Nella puntata di CrescimiTu la dottoressa Gervasi ha presentato il suo libro “A tavola senza battaglie. Come crescere bambini che amano mangiare bene” edito da Red edizioni. Il libro nasce anche per colmare un vuoto: “Una volta che io so come devono mangiare i bambini, i bambini non è che hanno un cassetto che io apro, metto dentro quello che gli serve, chiudo e siamo a posto. C’è tutta una questione più profonda, si parla poco anche delle dinamiche intorno alla tavola, io nel libro ho inserito un capitolo su quella che si chiama food talk, ovvero di come si parla del cibo e sulla body talk, cioè di come si parla del corpo”.

La Scuola di Nutrizione in Pediatria

Sulla nutrizione pediatrica la dottoressa Ileana Gervasi è la cofondatrice della SNIP la Scuola di Nutrizione in Pediatria, che è la prima scuola di alimentazione pediatrica in Italia. “L’idea è di creare professionisti che si rendano sempre più preparati proprio sull’alimentazione pediatrica a 360 gradi. La nutrizione pediatrica è sempre stata vista come un pezzettino, una fetta della grande torta della nutrizione, invece noi vogliamo rendere questa fetta una torta a sé stante di modo che ci siano poi le varie specializzazioni, cioè la nutrizione pediatrica in ambito fisiologico, la nutrizione pediatrica in ambito di disabilità e comportamento alimentare dell’età evolutiva”.

Intervista completa alla dietista Ileana Gervasi

L’articolo Nutrizione pediatrica, le paure dei genitori e alcuni consigli proviene da Notizie da TeleAmbiente TV News.

ULTIME NOTIZIE

Coppa Italia, finale in vista per il Bologna: 3-0 con l’Empoli

(Adnkronos) - Il Bologna domina e vince 3-0 al Castellani la sfida con...

Meloni “1 mln di occupati in più, la nostra idea di Italia prende forma”

ROMA (ITALPRESS) – “Quando questo Governo ha iniziato il proprio mandato, nell’ottobre del 2022,...

E’ morta Suor Paola, Lazio in lutto per la tifosissima

(Adnkronos) - E' morta suor Paola, la religiosa tifosissima della Lazio aveva 77...

EasyJet inaugura a Fiumicino una nuova base: ecco 5 nuove rotte

ROMA - EasyJet celebra 30 milioni di passeggeri trasportati da e per Roma Fiumicino...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Coppa Italia, finale in vista per il Bologna: 3-0 con l’Empoli

(Adnkronos) - Il Bologna domina e vince 3-0 al Castellani la sfida con...

Meloni “1 mln di occupati in più, la nostra idea di Italia prende forma”

ROMA (ITALPRESS) – “Quando questo Governo ha iniziato il proprio mandato, nell’ottobre del 2022,...

E’ morta Suor Paola, Lazio in lutto per la tifosissima

(Adnkronos) - E' morta suor Paola, la religiosa tifosissima della Lazio aveva 77...