10.5 C
Roma

Allarme acqua, foreste, cambiamenti climatici, sostenibilità – Tg Ambiente

In questo numero del Tg Ambiente, realizzato in collaborazione con Italpress: 1) Ue, un piano per case accessibili e sostenibili; 2) Acqua, l’allarme della Corte dei Conti per sprechi e scarsi investimenti; 3) I cambiamenti climatici hanno impatti irreversibili; 4) Robot, droni e IA per mappare le foreste. La ricerca di Unibz

 

In questo numero del Tg Ambiente, realizzato in collaborazione con Italpress:

1) Ue, un piano per case accessibili e sostenibili: La Commissione europea e la Bei, Banca europea degli investimenti, uniscono le forze e muovono i primi passi per dar vita a una piattaforma di investimenti dedicata agli alloggi. La Bei metterà a disposizione 10 miliardi da investire nei prossimi due anni per arrivare a ristrutturare o costruire in Europa 1,5 milioni di unità abitative. Obiettivo dell’iniziativa è quello di creare una piattaforma di investimento per l’edilizia abitativa finalizzata ad attrarre più finanziamenti pubblici e privati. Il Piano sosterrà gli sforzi locali e nazionali per costruire più abitazioni accessibili, rinnovare il patrimonio edilizio esistente per renderlo più efficiente dal punto di vista energetico e incoraggiare materiali e attrezzature edili più sostenibili e all’avanguardia. Si tratta di un obiettivo fondamentale considerando la crescente mancanza di abitazioni a prezzi accessibili in Europa, in particolare nelle città più grandi. Lavorando a stretto contatto con la Commissione, nonché con gli Stati membri, le regioni, le città, le banche nazionali di promozione e le istituzioni finanziarie internazionali, il gruppo BEI mira ad aumentare l’offerta di alloggi sostenibili e a prezzi accessibili nell’UE.

2) Acqua, l’allarme della Corte dei Conti per sprechi e scarsi investimenti: Il volume d’acqua prelevato in Italia per uso potabile supera i 9 miliardi di metri cubi l’anno, ma il volume effettivamente erogato corrisponde alla metà, principalmente a causa delle perdite nel trattamento di potabilizzazione e dell’inefficienza della distribuzione, in cui si spreca circa il 40% del quantitativo immesso in rete. È quanto emerge dalla relazione della Corte dei conti. Il sistema di prelievo e trattamento delle acque in Italia, specifica la Corte, si fonda su una governance multilivello e sul Servizio idrico integrato con alcuni ambiti territoriali gestiti in economia e caratterizzati da una bassa capacità di investimento. A fronte di un fabbisogno stimato di 6 miliardi di euro annui, i giudici contabili rilevano che le entrate non superano i 4 miliardi, con una previsione delle spese correnti peraltro fortemente aleatoria, poiché formata per circa un terzo dal costo dell’energia elettrica. Dei 5,3 miliardi di euro riferiti ai 628 interventi in corso, 3,7 sono ascrivibili al Pnrr, soprattutto per investimenti sulla sicurezza dell’approvvigionamento idrico e sulla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione.

3) I cambiamenti climatici hanno impatti irreversibili: Gli effetti dei cambiamenti climatici hanno raggiunto nuovi record negativi per il pianeta. Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato, con una temperatura media globale che ha superato per la prima volta la soglia di 1,5°C rispetto all’era pre industriale. Il rapporto ‘Stato del Clima Globale 2024’ dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale, che documenta come gli impatti dei cambiamenti climatici stanno generando conseguenze che potrebbero essere irreversibili per centinaia, se non migliaia di anni, ha evidenziato che il riscaldamento globale a lungo termine è attualmente stimato tra 1,34 e 1,41 °C rispetto alla linea di base del 1850-1900, sebbene abbia rilevato intervalli di incertezza nelle statistiche sulla temperatura globale. Un team di esperti internazionali dell’Organizzazione sta continuando ad esaminare la temperatura per garantire un monitoraggio coerente e affidabile a lungo termine. Secondo il Report, le temperature globali record osservate nel 2023 e superate nel 2024 sono state dovute principalmente all’aumento continuo delle emissioni di gas serra, abbinato a un passaggio dall’ evento di raffreddamento La Niña a un evento di riscaldamento El Niño. Diversi altri fattori potrebbero aver contribuito agli inaspettati salti di temperatura insoliti, tra cui cambiamenti nel ciclo solare, una massiccia eruzione vulcanica e una diminuzione degli aerosol di raffreddamento. Ma le temperature sono solo una piccola parte di un quadro molto più ampio. I dati del 2024 mostrano che gli oceani hanno continuato a riscaldarsi e i livelli del mare hanno continuato a salire. Le proiezioni mostrano che l’acidificazione degli oceani continuerà. I cambiamenti nel pH degli oceani profondi sono irreversibili su scale temporali che vanno da centenari a millenari. Le parti ghiacciate della superficie terrestre, note come criosfera, si stanno sciogliendo a un ritmo allarmante: i ghiacciai – infatti – continuano a ritirarsi e il ghiaccio marino antartico ha raggiunto la sua seconda estensione più bassa mai registrata. Nel frattempo, il meteo estremo continua ad avere conseguenze devastanti in tutto il mondo.

4) Robot, droni e IA per mappare le foreste. La ricerca di Unibz: Le foreste e gli alberi svolgono un ruolo cruciale per il funzionamento del clima globale, offrendo vantaggi preziosi per le comunità locali e la biodiversità. Anche se spesso la loro importanza viene trascurata, le foreste supportano la fertilità del suolo, proteggono le risorse idriche e offrono habitat per la biodiversità, compresi impollinatori vitali, contribuendo a sistemi agroalimentari sani. Rivestono inoltre un importante ruolo nella mitigazione dei cambiamenti climatici. Per questo, il monitoraggio costante delle condizioni forestali aiuta a prevenire incendi, malattie e altre minacce che potrebbero compromettere la stabilità degli ecosistemi forestali. E proprio sul monitoraggio a larga scala delle foreste che si concentrano tre progetti in corso nelle facoltà di Ingegneria e di Agraria della Libera Università di Bolzano, in collaborazione con altri atenei europei. I tre progetti – Digiforest, INEST e Forma – sono tutti orientati all’uso di strumenti innovativi, come robot zoomorfi, droni, intelligenza artificiale e mappe 3D, per raccogliere e analizzare dati sul funzionamento delle risorse forestali. Nei prossimi mesi, il progetto prevede una serie di test sul campo per verificare l’efficacia delle soluzioni proposte.

L’articolo Allarme acqua, foreste, cambiamenti climatici, sostenibilità – Tg Ambiente proviene da Notizie da TeleAmbiente TV News.

ULTIME NOTIZIE

Morta Suor Paola, Fazio: “Grazie per l’affetto che mi ha sempre dato”

(Adnkronos) - "Cara Paola, cara Suor Paola. Grazie per l’affetto che mi hai...

Università, sindaco Rho: “Campus Mind è il primo passo dei giovani per lo sviluppo della società”

(Adnkronos) - "Pensando a questo studentato da 650 posti mi immagino il primo...

Taiwan, Cina conduce esercitazioni a fuoco vivo: simulati attacchi a porti e infrastrutture

(Adnkronos) - L'esercito cinese ha annunciato oggi di aver condotto "esercitazioni a fuoco...

L’oroscopo di mercoledì 2 aprile 2025

Ariete dal 21 marzo al 20 aprile Questa non è una giornata buona per mettersi a...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Morta Suor Paola, Fazio: “Grazie per l’affetto che mi ha sempre dato”

(Adnkronos) - "Cara Paola, cara Suor Paola. Grazie per l’affetto che mi hai...

Università, sindaco Rho: “Campus Mind è il primo passo dei giovani per lo sviluppo della società”

(Adnkronos) - "Pensando a questo studentato da 650 posti mi immagino il primo...

Taiwan, Cina conduce esercitazioni a fuoco vivo: simulati attacchi a porti e infrastrutture

(Adnkronos) - L'esercito cinese ha annunciato oggi di aver condotto "esercitazioni a fuoco...