13.1 C
Roma

Giornata dello Sport: il tema è l’inclusione sociale


NAPOLI – Inclusione sociale. È questo il tema scelto quest’anno per celebrare in tutto il mondo la Giornata internazionale dello Sport per lo sviluppo e la pace, l’International day of Sport for development and peace (Idsdp).Proclamata dall’Assemblea generale dell’Onu con la risoluzione 67/296 del 2013, la ricorrenza ha come scopo quello di contribuire ad accrescere la consapevolezza del ruolo storico svolto dallo sport nel perseguire sviluppo, pace, parità di genere e integrazione sociale.Nella sua risoluzione l’Onu “invita gli Stati, il sistema delle Nazioni Unite e in particolare l’Ufficio delle Nazioni Unite per lo sviluppo e la pace, le organizzazioni internazionali competenti e le organizzazioni sportive internazionali, regionali e nazionali, la società civile, comprese le organizzazioni non governative e il settore privato e tutti gli altri soggetti interessati a cooperare, osservare e sensibilizzare alla Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace”.

La data scelta per la Giornata si riferisce all’evento simbolo per eccellenza dello sport: i Giochi olimpici. Fu, infatti, il 6 aprile che nel 1896 si tenne la cerimonia di apertura, ad Atene, delle prime olimpiadi dell’era moderna.Lo sport, d’altronde, è inserito anche nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile, intervenendo trasversalmente in molti degli obiettivi che il programma intende raggiungere, in quanto garantisce una vita sana e promuove il benessere di tutti; garantisce istruzione di qualità, uguaglianza di genere; promuove la crescita economica e il lavoro dignitoso; riduce le disuguaglianze tra i Paesi; rende le città resilienti, sicuri e sostenibili; promuove le società pacifiche.

Per sottolineare, se ce ne fosse bisogno, il ruolo ed il valore sociale espresso dallo sport, si ricordi che nel lontano 1964 il Comitato olimpico internazionale ha scelto di istituire, per dare risalto al fair play e allo spirito che accompagna gli sportivi, la medaglia Pierre de Coubertain, noto anche come medaglia del vero spirito sportivo, dedicata al barone francese che viene indicato come fondatore dei moderni Giochi olimpici. La medaglia viene assegnata a quegli atleti che durante i Giochi si sono distinti per lo spiccato spirito sportivo.Il primo premio di questo tipo se lo è aggiudicato, ai giochi invernali di Innsbruck del 1964, l’italiano Eugenio Monti durante la finale di bob a due presentando uno dei suoi bulloni di riserva agli avversari inglesi. Questo gesto consentì loro di salire sul gradino più alto del podio.Al tedesco Luz Long, medaglia d’argento ai giochi olimpici di Berlino 1936 nel salto in lungo, il riconoscimento è stato consegnato postumo nel 2000 per la solidarietà dimostrata nei confronti dell’americano Jesse Owens che, grazie ai consigli di Long, conquistò l’oro.Il canadese Lawrence Lemieux a Seul 1988 era vicino alla medaglia d’argento, ma durante la quinta gara di regata cambiò rotta per soccorrere gli atleti di Singapore la cui imbarcazione si era rovesciata trascinandoli in acqua.

La Giornata internazionale dello Sport per lo sviluppo e la pace, dunque, si pone come momento di riflessione sulla forza che lo sport ha ad ogni latitudine di farsi promotore di sentimenti ed esempi positivi. Ma non solo. Poiché sono moltissimi gli eventi che vengono organizzati per celebrare questa giornata, dalle scuole alle università, dagli enti del terzo settore ai privati, tanti si organizzano per rendere omaggio a questa ricorrenza.

E proprio domenica 6 aprile 2025 mancheranno 10 mesi esatti al via dei Giochi invernali di Milano-Cortina 2026. In ballo c’è anche la questione, parlando sport e pace, della tregua olimpica. L’Italia presenterà all’Assemblea generale delle Nazioni unite la Risoluzione sulla tregua. Si tratta di una tradizione le cui radici affondano nell’antica Grecia e mira a promuovere la sospensione dei conflitti durante i Giochi olimpici, sottolineando il valore dello sport come strumento di pace e dialogo internazionale.Di questo anche si è parlato nell’incontro del mese scorso tra l’ambasciatore Gianluca Greco, vice rappresentante permanente dell’Italia presso le Nazioni unite, con la ex presidente del Costarica e membro del Comitato olimpico internazionale Laura Chinchilla Miranda. L’Italia ha inoltre ribadito il proprio impegno nel promuovere il potenziale dello sport come veicolo di inclusione, sostenibilità e rispetto dei diritti umani. Le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 non saranno solo un grande evento sportivo, ma anche un’opportunità per rafforzare l’uguaglianza di genere, l’inclusione sociale e le pratiche sostenibili.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Papua Nuova Guinea, terremoto di magnitudo 6.9: allerta tsunami

(Adnkronos) - Un forte terremoto di magnitudo 6,9 è stato registrato oggi, venerdì...

Selvaggia Lucarelli e Lorenzo Biagiarelli si sposano: nozze in Puglia nella primavera 2026

Foto da Instagram ROMA - Selvaggia Lucarelli ha rivelato che sposerà il compagno Lorenzo Biagiarielli....

Omicidio Sara Campanella, la madre di Argentino: “Mi ha chiamato, si voleva uccidere. Del delitto non mi ha detto nulla”

ROMA - La madre di Stefano Argentino, Daniela Santoro, ha ammesso di aver aiutato...

Dazi, Meloni “Evitare allarmismi, supereremo questa sfida”

ROMA (ITALPRESS) – “Come sapete, gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Papua Nuova Guinea, terremoto di magnitudo 6.9: allerta tsunami

(Adnkronos) - Un forte terremoto di magnitudo 6,9 è stato registrato oggi, venerdì...

Selvaggia Lucarelli e Lorenzo Biagiarelli si sposano: nozze in Puglia nella primavera 2026

Foto da Instagram ROMA - Selvaggia Lucarelli ha rivelato che sposerà il compagno Lorenzo Biagiarielli....

Omicidio Sara Campanella, la madre di Argentino: “Mi ha chiamato, si voleva uccidere. Del delitto non mi ha detto nulla”

ROMA - La madre di Stefano Argentino, Daniela Santoro, ha ammesso di aver aiutato...