12.6 C
Roma

MedCoral Guardians, il progetto di Marevivo per proteggere i coralli del Mediterraneo

Marevivo lancia “MedCoral Guardians”, la prima campagna per tutelare i coralli del Mediterraneo. Il progetto pilota parte dall’Area Marina Protetta di Ustica.

I cambiamenti climatici e le attività umane minacciano la vita dei coralli, anche quelli del Mar Mediterraneo. Negli ultimi decenni, circa il 50% delle barriere coralline del mondo è stato distrutto o compromesso. Per garantire la conservazione dei coralli del Mare Nostrum, l’associazione ambientalista Marevivo ha lanciato il progetto “MedCoral Guardians”. L’iniziativa mira a sensibilizzare i cittadini, specialmente studenti e subacquei, sull’importanza di preservare questi antichi organismi fondamentali per la biodiversità marina. L’iniziativa parte dall’isola di Ustica, in Sicilia con il supporto della Fondazione Nando ed Elsa Peretti, in collaborazione con l’Area Marina Protetta di Ustica, la Stazione Zoologica Anton Dohrn, l’Università Politecnica delle Marche e la Rutgers University.

Proprio nelle acque dell’isola siciliana si può ammirare la Cladocora caespitosa, chiamata anche “Madrepora a cuscino”. Questo organismo è uno dei più importanti costruttori del Mediterraneo e può formare scogliere coralline paragonabili a quelle tropicali per estensione e ricchezza di flora e fauna marina.

Raffaella Giugni, Segretario Generale di Marevivo, ha raccontato a TeleAmbiente il progetto e le azioni previste per preservare i coralli, organismi che offrono rifugio a oltre il 25% della fauna marina, contribuiscono ad attenuare l’energia delle onde e a ridurre l’erosione delle coste: “Marevivo ha appena lanciato il progetto “MedCoral Guardians” per la tutela dei coralli nel Mediterraneo. In particolare della Cladocora, che è un corallo cuscino quindi ha la stessa forma dei coralli tropicali ed è presente in molti punti del mediterraneo. I problemi più importanti che i coralli subiscono sono dovuti ai cambiamenti climatici. Tutto questo è dovuto alle azioni dell’uomo. Questo progetto è lanciato da Marevivo insieme all’Area Marina Protetta di Ustica con la collaborazione di importanti università, la Stazione Zoologica Anton Dohrn che effettuerà i monitoraggi e l’Università Politecnica delle Marche che farà le operazioni di restauro. Faremo dei progetti con le scuole, abbiamo posizionato dei cartelli informativi in modo che anche i turisti possano comprenderne l’importanza.”

I coralli sono essenziali per il buon funzionamento degli ecosistemi marini. Per questo, in un’ottica di “citizen science” il progetto prevede il coinvolgimento dei subacquei, che parteciperanno al censimento e al monitoraggio delle colonie per contribuire attivamente alla conservazione di questo abitante del mare. “Faremo un’attività con i subacquei in modo tale che siano loro stessi a tutelare il loro mare e la loro isola. Questo è uno dei progetti che Marevivo sta portando avanti proprio per la tutela degli ecosistemi marini”, ha aggiunto Giugni.

A danneggiare maggiormente il mare e la sua biodiversità sono le attività dell’uomo e i cambiamenti climatici. Dall’inquinamento da plastica a quello da sostanze chimiche, il Pianeta Blu è sempre più in pericolo, privato delle sue risorse e della possibilità di rigenerarsi.

Il nostro mare purtroppo subisce attacchi quotidiani dalle azioni antropiche come l’inquinamento: pensiamo alla plastica ma anche a tutti gli sversamenti che vengono fatti nel nostro mare. E poi la pesca eccessiva, che altera la biodiversità e che depaupera il mare dalle sue risorse fondamentali. Tutto è interconnesso e le nostre azioni hanno sempre una conseguenza. Tutto questo servirà sicuramente a cercare di far recuperare al nostro mare, al nostro oceano, un equilibrio che è quello necessario affinché ci sia la vita sul Pianeta.“, ha concluso Giugni.

L’articolo MedCoral Guardians, il progetto di Marevivo per proteggere i coralli del Mediterraneo proviene da Notizie da TeleAmbiente TV News.

ULTIME NOTIZIE

Bologna-Napoli 1-1: azzurri a -3 dall’Inter capolista

(Adnkronos) - Il Napoli non sfrutta il mezzo passo falso dell'Inter a Parma...

Olimpiadi Milano Cortina 2026, dall’8 aprile vendita libera dei biglietti

MILANO - Saranno in vendita da domani, 8 aprile, i biglietti per assistere alle...

‘Ne vedremo delle Belle’ chiude in anticipo, ultima puntata il 12 aprile

(Adnkronos) - 'Ne vedremo delle Belle' chiude in anticipo. La trasmissione condotta da...

Inzaghi “Pronti a giocarci le nostre chance”

MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) (ITALPRESS) – “E’ bellissimo essere qui, sarà una partita difficile...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Bologna-Napoli 1-1: azzurri a -3 dall’Inter capolista

(Adnkronos) - Il Napoli non sfrutta il mezzo passo falso dell'Inter a Parma...

Olimpiadi Milano Cortina 2026, dall’8 aprile vendita libera dei biglietti

MILANO - Saranno in vendita da domani, 8 aprile, i biglietti per assistere alle...

‘Ne vedremo delle Belle’ chiude in anticipo, ultima puntata il 12 aprile

(Adnkronos) - 'Ne vedremo delle Belle' chiude in anticipo. La trasmissione condotta da...