12.6 C
Roma

Ha cambiato la vita a milioni di persone: la Bocconi conferisce la laurea honoris causa all’inventore del led


MILANO – Un’invenzione fondamentale per ridurre gli sprechi di energia. L’Università di Milano-Bicocca ha conferito oggi la laurea honoris causa in Scienze e nanotecnologie per la sostenibilità al professor Hiroshi Amano, scienziato di fama internazionale e premio Nobel per la Fisica nel 2014 per l’invenzione dei led a luce blu. La cerimonia si è svolta nell’aula magna alla presenza delle autorità accademiche, della comunità scientifica e di numerosi studenti. Con la laurea, l’UniMib ha “riconosciuto il valore scientifico e sociale delle ricerche di Amano, attualmente direttore del Center for integrated research of future electronics e professore all’Institute of materials and systems for sustainability dell’Università di Nagoya”, in Giappone. Là sta sviluppando nuove tecnologie per la produzione di semiconduttori ad alta efficienza e dispositivi innovativi per il risparmio energetico, con l’obiettivo di favorire la transizione verso un’economia più sostenibile.

“Gli studi del professor Amano hanno cambiato la vita di milioni di persone, offrendo un’illuminazione più efficiente e accessibile e riducendo l’impatto ambientale del consumo energetico. La sua ricerca rappresenta un modello esemplare di come la scienza possa contribuire concretamente a un futuro più sostenibile”, ha dichiarato Marco Orlandi, prorettore vicario e prorettore alla Ricerca dell’ateneo meneghino. Il professor Amano ha tenuto una lectio magistralis dal titolo “Il ruolo dei nuovi materiali semiconduttori nella realizzazione di una società smart e a zero emissioni di carbonio”, sottolineando il potenziale delle nuove tecnologie per la sostenibilità energetica.”La sostituzione dei dispositivi a base di silicio con quelli basati su semiconduttori ad ampia banda, come il nitruro di gallio, può ridurre il consumo globale di elettricità del 25%- ha spiegato Amano nel suo intervento-. Questi materiali sono fondamentali per lo sviluppo di reti elettriche basate su energie rinnovabili e per le tecnologie di comunicazione del futuro”. I semiconduttori ad ampia banda proibita, come il nitruro di gallio e il nitruro di alluminio, rappresentano una nuova frontiera nella ricerca sui dispositivi elettronici: si tratta di materiali che offrono prestazioni superiori rispetto al silicio, consentendo la realizzazione di componenti elettronici più efficienti, veloci e resistenti alle alte temperature.

L’invenzione dei led a luce blu, nei primi anni ’90 da Hiroshi Amano insieme a Isamu Akasaki e Shuji Nakamura, con cui ha condiviso il Nobel nel 2014, ha rappresentato una svolta epocale nel settore dell’illuminazione. I diodi luminosi rossi e verdi esistevano già da tempo, ma senza una sorgente di luce blu era impossibile ottenere luce bianca combinando le tre componenti fondamentali. Grazie ai loro studi pionieristici sui semiconduttori a base di nitruro di gallio, Amano e i suoi colleghi hanno superato le difficoltà tecniche che avevano fin lì impedito la realizzazione di Led blu ad alta efficienza.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Il buongiorno e l’oroscopo del 8 Aprile 2025

Il buongiorno ai lettori lo porgono Giulia De Santis e Francesco Baldini che hanno...

Truffa al distributore, sequestrate tre pistole erogatrici

La guardia di finanza ha sequestrato tre pistole erogatrici di rifornimento presso un benzinaio...

Corridoi universitari per i rifugiati: l’Unitus fa la differenza

L’impegno dell’Università degli Studi della Tuscia per la promozione dei corridoi universitari per i...

Erba alta al cimitero nuovo

CIVITAVECCHIA – Erba alta, sterpaglie e un senso generale di abbandono: è questo lo...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il buongiorno e l’oroscopo del 8 Aprile 2025

Il buongiorno ai lettori lo porgono Giulia De Santis e Francesco Baldini che hanno...

Corridoi universitari per i rifugiati: l’Unitus fa la differenza

L’impegno dell’Università degli Studi della Tuscia per la promozione dei corridoi universitari per i...

Truffa al distributore, sequestrate tre pistole erogatrici

La guardia di finanza ha sequestrato tre pistole erogatrici di rifornimento presso un benzinaio...