12.9 C
Roma

In Giappone hanno costruito una stazione ferroviaria stampandola in 3D. In sei ore


ROMA – In Giappone, dove la precisione è una religione e i treni arrivano in orario anche dopo i terremoti, hanno costruito una stazione ferroviaria in sei ore. Da zero. Ad Hatsushima, una sonnolenta frazione marinara di Arida, prefettura di Wakayama, la West Japan Railway Company ha appena montato – in piena notte – la prima stazione al mondo stampata in 3D.

Una rivoluzione silenziosa, tanto minimalista quanto efficace. Niente cemento versato a mano, niente betoniere: i pezzi della nuova struttura, prefabbricati con una speciale malta stampata a Kumamoto, sono arrivati su camion e sono stati assemblati a colpi di gru tra l’ultimo treno notturno delle 23:57 e il primo del mattino alle 5:45. Più che un cantiere, un pit stop da Formula 1.Il nuovo edificio – appena 10 metri quadrati, bianco, sobrio, decorato con mandarini e pesci sciabola, le glorie locali – andrà a sostituire la storica stazione in legno del 1948, ormai automatizzata e logora. Il progetto, frutto della collaborazione con l’azienda Serendix, è stato definito “una prima mondiale”. E non solo per velocità e innovazione: costruirla con metodi tradizionali avrebbe richiesto almeno due mesi e il doppio del budget.Il problema di fondo, però, non è solo economico. È demografico. In un Giappone che invecchia rapidamente e in cui le zone rurali si svuotano, le ferrovie devono reinventarsi. Meno utenti, meno personale, ma comunque l’obbligo morale – e culturale – di garantire il servizio. Ecco quindi la scommessa: stazioni prefabbricate, leggere, economiche, montate al volo. Come tende da campeggio per il futuro.Per ora, racconta il New York Times, la stazione nuova di zecca è ancora chiusa. Mancano i tornelli, le biglietterie automatiche, i dettagli. L’apertura ufficiale è prevista per luglio.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Richiesta urgente di intervento sulla strada principale Tolfa-Allumiere-Civitavecchia

TOLFA - ALLUMIERE - "Finché non ci esce il morto": questo la scritta in...

La collina rinnova la tradizione: in tanti in visita agli altari della reposizione

TOLFA - Rinnovata a Tolfa la tradizionale visita agli Altari della Reposizione. A Tolfa,...

Presunta corruzione, le precisazioni del consigliere Roberto Angeletti sul processo

SANTA MARINELLA - Il consigliere comunale d’opposizione Roberto Angeletti interviene all’indomani delle notizie relative...

Pietro Tidei: «Il nostro mare è un’eccellenza»

SANTA MARINELLA – A margine dell’incontro che ha avuto con i pescatori professionisti e...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Richiesta urgente di intervento sulla strada principale Tolfa-Allumiere-Civitavecchia

TOLFA - ALLUMIERE - "Finché non ci esce il morto": questo la scritta in...

La collina rinnova la tradizione: in tanti in visita agli altari della reposizione

TOLFA - Rinnovata a Tolfa la tradizionale visita agli Altari della Reposizione. A Tolfa,...

Presunta corruzione, le precisazioni del consigliere Roberto Angeletti sul processo

SANTA MARINELLA - Il consigliere comunale d’opposizione Roberto Angeletti interviene all’indomani delle notizie relative...