11.6 C
Roma

Contro le isole di calore cittadine a Roma arriva il progetto RESPIRO

Contro il fenomeno delle isole di calore, conseguenza diretta della crisi climatica, l’VIII Municipio di Roma capitale presenta il progetto RESPIRO elaborato dall’Università Sapienza di Roma insieme alla Città Metropolitana di Roma Capitale e Legambiente. Nasce da questa collaborazione il progetto (Rifugi Ecosostenibili e Spazi Pubblici Inclusivi per la Resilienza alle Ondate di calore urbano).

L’idea è di creare una mappatura dei “rifugi climatici”, delle aree verdi pubbliche in cui potere trovare sollievo nelle ore più calde del giorno. Il progetto RESPIRO prevede l’uso di materiali che non propaghino il calore, l’aumento della vegetazione e una campagna informativa su come affrontare al meglio le ondate di calore. Il progetto vuole creare un modello replicabile in altre zone della città.

La presentazione è avvenuta presso l’Hub culturale MobyDick, nel quartiere Garbatella. L’assessora all’Ambiente di Roma Capitale,Sabrina Alfonsi, ha così descritto il progetto: “Si tratta di un progetto premiato e che ha ricevuto anche un contributo, anche grazie al lavoro di Legambiente. È un progetto che guarda al respiro della città, che è quello che stiamo facendo con i Forest for Rome, dove ci sono dei piccoli boschetti che servono per respirare e anche per educare. Oppure quello che stiamo facendo attraverso il depaving, le grandi depavimentazioni che sono in corso.  Questo è un modello e quindi siamo felici di questa sperimentazione nell’ottavo municipio per avere un modello in più da replicare.”

Responsabile del progetto è Elena Paudice che ha raccontato a TeleAmbiente la genesi del progetto: “Questo progetto mira a definire degli spazi pubblici green e inclusivi di supporto alle persone più vulnerabili durante i periodi di isola e di calore, quando si verifica l’isola di calore urbano, quindi durante i periodi di stress climatico. In particolare le ondate di calore, come abbiamo visto la scorsa estate, Roma ha toccato i 40 gradi, li ha anche superati e c’era una parte di popolazione, sono la maggior parte, che è stata costretta a stare in casa, tra cui gli anziani e i bambini. Quindi noi vogliamo elaborare una strategia di supporto per affrontare e mitigare il cambiamento climatico con una maggiore attenzione alle persone più fragili.”

Francesca Vetrugno, assessora alle politiche scolastiche dell’VIII Municipio ha raccontato il coinvolgimento degli studenti nel progetto: “Tra le fasce fragili e forti allo stesso tempo c’è la componente studentesca, che abbiamo sollecitato con diversi progetti, anche di tipo ambientale, perché hanno loro stessi un interesse importante su questo tema. Credo che questo progetto possa essere di nuovo da stimolo per tutta la comunità educante, come laboratorio di quartiere, l’abbiamo un po’ immaginato così, perché i processi educativi riguardano le scuole, ma non solo perché tutta la comunità deve esserne parte.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Moby Dick Hub Culturale (@mobydick_hubculturale)

L’articolo Contro le isole di calore cittadine a Roma arriva il progetto RESPIRO proviene da Notizie da TeleAmbiente TV News.

ULTIME NOTIZIE

Richiesta urgente di intervento sulla strada principale Tolfa-Allumiere-Civitavecchia

TOLFA - ALLUMIERE - "Finché non ci esce il morto": questo la scritta in...

La collina rinnova la tradizione: in tanti in visita agli altari della reposizione

TOLFA - Rinnovata a Tolfa la tradizionale visita agli Altari della Reposizione. A Tolfa,...

Presunta corruzione, le precisazioni del consigliere Roberto Angeletti sul processo

SANTA MARINELLA - Il consigliere comunale d’opposizione Roberto Angeletti interviene all’indomani delle notizie relative...

Pietro Tidei: «Il nostro mare è un’eccellenza»

SANTA MARINELLA – A margine dell’incontro che ha avuto con i pescatori professionisti e...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Richiesta urgente di intervento sulla strada principale Tolfa-Allumiere-Civitavecchia

TOLFA - ALLUMIERE - "Finché non ci esce il morto": questo la scritta in...

La collina rinnova la tradizione: in tanti in visita agli altari della reposizione

TOLFA - Rinnovata a Tolfa la tradizionale visita agli Altari della Reposizione. A Tolfa,...

Presunta corruzione, le precisazioni del consigliere Roberto Angeletti sul processo

SANTA MARINELLA - Il consigliere comunale d’opposizione Roberto Angeletti interviene all’indomani delle notizie relative...